Campioni dell’Export 2023: Il Concorso Dedicato alle Aziende Italiane del Made in Italy

Nel 2021 le esportazioni italiane di beni hanno raggiunto la cifra record di 516 miliardi di Euro con un incremento dell’export in valore del +18,2% rispetto all’anno precedente. Ma quali sono i comparti leader?
A sorpresa, l’Italia è sulla vetta del commercio mondiale soprattutto per prodotti che non rientrano nelle famose “tre F” per cui è famoso il Made in Italy (fashion, food, furniture, vale a dire moda, cibo e legno-arredo): i materiali da costruzione in terracotta (è tricolore il 24,46% dei beni venduti a livello internazionale); il cuoio conciato e lavorato, gli articoli da viaggio, le borse, la pelletteria e selleria, le pellicce preparate e tinte (14,44%); le pietre tagliate, modellate e finite (12,72%); i tubi, i condotti, i profilati cavi e i relativi accessori in acciaio (10,98%); gli articoli in pelle, escluso abbigliamento, e simili (10,70%). Il food & beverage è presente nella lista delle eccellenze, comunque, con i prodotti da forno e farinacei (13,01%) e con le bevande (9,37%).
Le grandi speranze per la ripresa dell’economia sono dunque fortemente legate all’export. Come ripete in ogni rapporto annuale l’Ice (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), l’80% delle aziende esportatrici sono di piccole e medie dimensioni (Pmi con meno di 50 dipendenti).
Ecco perché il Sole 24 Ore e Statista hanno dedicato alle esportazioni Campioni dell’Export 2023, l’iniziativa comune di analisi e lettura della realtà economica italiana. Essa comprende una ricerca e il ranking delle imprese italiane che, nei diversi settori industriali, si distinguono per la loro attività internazionale.
Qualunque impresa in possesso dei requisiti può candidarsi, senza invito e senza pagare alcuna fee. Le imprese italiane con il fatturato 2021 più fortemente caratterizzato dalle attività di export, in percentuale sul fatturato, saranno inserite nel ranking.
La partecipazione all’iniziativa è infatti gratuita e trasparente. Per partecipare, le aziende devono aver fatturato almeno 1,5 milioni di Euro nel 2021, avere la propria sede legale in Italia, essere state fondate nel 2019 o prima di quest’anno, devono avere un polo produttivo in Italia, produrre ed esportare prodotti fisici, avere requisiti di onorabilità.
I dati saranno verificati ed elaborati da un team di ricerca coordinato da Statista, con base in Germania. Rientrare nel ranking, e quindi essere inclusi nel rapporto speciale e nella pubblicazione de Il Sole 24 Ore, è un’occasione unica per mettere la propria azienda in una vetrina internazionale, cercare investitori, fregiarsi di un titolo spendibile sulla comunicazione aziendale, convincere nuovi buyer a provare i propri prodotti.
È possibile partecipare a Campioni dell’export 2023 mediante registrazione entro il 23 settembre 2022 sul sito di Statista (www.statista.com/page/campioni-export).
Per maggiori informazioni contattare campionidellexport@statista.com.
Fonte: a cura della Redazione di Exportiamo, redazione@exportiamo.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA