Conferenza CSCMP Supply Chain Edge Italy 2023

Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, la IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e trasporti di cui EXPORTIAMO è Media Partner. Ecco il fitto programma di tavole rotonde che animeranno l’evento.
Il nuovo normale è decisamente VUCA (Volatility Uncertainity Complexity Ambiguity) e non appare all’orizzonte alcun segno di stabilizzazione. Le sfide della Supply Chain sono crescenti e continue, e le necessità di rilevanti investimenti si scontrano con un clima economico pessimista. L’imperativo della sostenibilità è anch’esso ambiguo: se avessimo una relazione inversa fra sostenibilità sociale e ambientale, quali azioni andrebbero privilegiate ed intraprese?
CSCMP Italy RoundTable invita i Professionisti di SCM, Acquisti, Logistica, Magazzini e Trasporti a discutere di queste tematiche nell’ambito della conferenza CSCMP Supply Chain Edge Italy 2023 che si terrà a Torino il prossimo 19 ottobre.
L’evento prevede un fitto calendario di tavole rotonde che affronteranno i temi più caldi del momento nel mondo del Supply Chain Management.
Tra queste:
I mercati di approvvigionamento e di destinazione sono sempre più volatili e incerti. Di fronte a questo contesto alcune aziende possono pensare che pianificare sia inutile. Viceversa, è proprio nel mondo VUCA che la capacità e velocità di pianificazione fanno la differenza. La discussione parte dalle sfide e criticità da affrontare per poi approdare a metodi, strumenti, competenze e cultura necessari per aver successo.
L’efficacia del servizio al Cliente e l’efficienza delle Supply Chain hanno un unico fondamento: il Magazzino. Le nuove soluzioni tecnologiche e un nuovo approccio a formazione e gestione delle persone possono garantire prestazioni inimmaginabili tempo fa. Un panel eccezionale condivide esperienze e risultati dell’innovazione nel Magazzino: soluzioni, metodi di successo, uso dell’outsourcing e punti di attenzione.
I paradigmi nei quali eravamo abituati ad operare stanno cambiando. Nel settore dei trasporti la velocità del cambiamento rischia di confondere le decisioni degli attori, che a diverso livello devono adeguarsi alla realtà mutevole.
Politici, amministrazioni, operatori del trasporto e caricatori devono adeguarsi ad un contesto dove, tra gli altri elementi, la forza lavoro e le infrastrutture stanno influenzando fortemente la capacità del nostro sistema economico. Il problema demografico e la carenza di competenze necessarie per operare in scenari liquidi, dove la tecnologia acquisisce una centralità sempre maggiore, rischiano di minare il funzionamento di un settore che è alla base del funzionamento delle catene del valore.
Anche le infrastrutture in questo momento particolare manifestano a livello Europeo alcune criticità importanti e, nel contempo, prospettive di sviluppo grazie agli investimenti del NextGenerationEU.
Nel settore logistico la crescente complessità che caratterizza la supply chain ha indotto un’accelerazione della transizione digitale di processi e tecnologie. Le aziende, sfidate da scenari sempre più incerti, cercano con urgenza modi per pianificare al meglio la volatilità della domanda e migliorare resistenza e agilità. La Digitalizzazione della Supply Chain consente di migliorare la gestione e il Servizio al Cliente, creando SC Customer Centric e efficienti.
La Supply Chain è per definizione un sistema complesso che combina più sottosistemi hard e soft: infrastrutture, mezzi per movimentazione e trasporto, tecnologie ICT, processi di gestione. In questa tavola rotonda si riprendono le componenti soft dei KBP e si approfondisce la componente più soft di tutte: le Risorse Umane. Si parlerà di ruoli nuovi e di AI, di Manager 4.0 e di gioco di squadra, perchè in ambiente VUCA flessibilità, contaminazione tra ruoli, funzioni e attori, riprogrammazione continua, control tower in real time, richiedono nuovi profili e nuove attitudini, capaci di usare al meglio tutte le tecnologie abilitanti in un sistema unico, sempre in movimento.
EXPORTIAMO è Media Partner dell’evento.
Per il programma costantemente aggiornato e per iscrizioni cliccare qui.
Fonte: a cura della Redazione di Exportiamo, redazione@exportiamo.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA