-
Contrattualistica Internazionale
Le regole alla base del commercio internazionale
La "Lex mercatoria" è un sistema di norme basato sulla consuetudine che consente, anche in presenza di norme e prescrizioni molto diverse, di trovare una linea di comunicazione giurisprudenziale comune, supportando il commercio internazionale. In effetti le relazioni commerciali internazionali hanno bisogno di una serie di principi comuni cui far ...
-
Contrattualistica Internazionale
Legge applicabile: il Regolamento Roma I
Il Regolamento CE n. 593/2008, noto anche come “Regolamento Roma I”, introduce norme comuni agli stati membri dell’Unione Europea per la determinazione della legge applicabile ai contratti stipulati dopo il 17 giugno 2009, data della sua entrata in vigore. La nuova normativa sostituisce la Convenzione di Roma del 1980 trasformandola in ...
-
Contrattualistica Internazionale
Il contratto d'agenzia e di licenza in Iran
Dopo aver approfondito il tema del contratto di distribuzione e di franchising in Iran oggi esamineremo altre due forme contrattuali utilizzate nello Stato asiatico: il contratto d'agenzia ed il contratto di licenza. Innanzitutto si ricorda che in Iran non ci sono norme speciali in materia di contratti di agenzia, di distribuzione, ...
-
Contrattualistica Internazionale
La telematizzazione dell'arbitrato internazionale
Oggi parliamo dell’istituto dell’arbitrato internazionale che, sebbene si presenti come la via più rapida ed economica per la risoluzione delle controversie internazionali, non è esente da problemi applicativi: infatti, se la giurisdizione del giudice internazionale non viene accettata preventivamente da tutti gli Stati facenti parte di una controversia, questo non ...
-
Contrattualistica Internazionale
Inglese giuridico: come superare i problemi di traduzione?
Si è scritto e parlato molto del linguaggio giuridico di common law e, mentre in passato l’interesse della questione poteva sembrare accademico o settoriale e dunque legato ad ambiti in cui i modelli giuridici di matrice anglo-americana erano prevalenti (trasporto marittimo, assicurazioni, commercio di commodities), oggi invece la prevalenza e ...
-
Contrattualistica Internazionale
Il contratto di distribuzione e franchising in Iran
La legge civile iraniana riconosce la libertà delle parti di stipulare contratti innominati, di scegliere la forma contrattuale preferita e di stabilire specifiche disposizioni contrattuali. Tuttavia, esistono delle limitazioni a tali libertà che sono imposte da regole, ordine pubblico e moralità pubblica. Ad esempio, l'articolo 968 del codice civile iraniano prevede ...
-
Contrattualistica Internazionale
Quale società costituire per operare negli USA?
Gli Stati Uniti d’America, come è noto, rappresentano uno dei mercati di maggiore interesse e sbocco per le produzioni Made in Italy, per taluni casi e beni una vera e propria “certezza” in un momento di contrazione degli scambi commerciali a livello mondiale. Complice l’euro debole ed il rallentamento di altre ...
-
Contrattualistica Internazionale
Quali forme societarie utilizzare in Cina?
Il diritto societario cinese è regolato dalla New Company Law del 27.10.2005, in vigore dal 1.01.2006. Innanzitutto va sottolineato che si riscontrano notevoli differenze nel modo in cui vengono disciplinate le società di capitali investite da soli cinesi, quelle a capitale interamente straniero e quelle in forma mista. Mentre le prime due ...
-
Contrattualistica Internazionale
Ufficio di rappresentanza, succursale e filiale: quale forma di investimento diretto scegliere?
Purtroppo non sempre è possibile realizzare un investimento diretto su un mercato estero e soprattutto non è sempre possibile effettuarlo seguendo delle procedure “standardizzate”. Per questo, prima di parlare in dettaglio delle varie fasi propedeutiche alla realizzazione di un investimento diretto in un determinato mercato, sarebbe bene svolgere le seguenti ...