Stabile Organizzazione
Fiscalità Internazionale/ Corso di specializzazione

Vedi appuntamenti in arrivo
Siamo spiacenti ma non ci sono appuntamenti in arrivo per questo corso
Obiettivi del corso
La stabile organizzazione, così come stabilita dal Testo Unico, è necessaria per comprendere la tassazione di un’impresa: dove deve avvenire, ovvero in che Paese, e in che modalità. I trattati contro la doppia imposizioni e le convenzioni internazionali aiutano a comprendere meglio questi elementi sia per le persone fisiche che per le imprese.
Il transfer pricing è altrettanto importante, ma riservato a gruppi già maggiormente internazionalizzati. Una corretta documentazione e gestione del trasferimento infragruppo di beni e servizi, permette di non incorrere in sanzioni elevatissime.
Al termina della lezione verrà fornito un attestato di partecipazione.
Per iscriversi alle lezioni, cliccare su questo link.
Destinatari
- Export manager e Responsabili commerciali che intendono sviluppare o rafforzare le competenze relative ai processi di internazionalizzazione;
- Manager e Professionisti che operano nell’area export o che, pur non ricoprendo alcun ruolo di questa funzione, desiderano conoscere le dinamiche delle vendite internazionali;
- Consulenti aziendali che desiderano crescere professionalmente sulle tematiche del Made in Italy.
Programma Corso
- Forme di Stabile Organizzazione;
- Come Determinare il Reddito;
- Transfer Pricing;
Contenuti Speciali

Iscriviti alla mailing list della Exportiamo Academy per ricevere contenuti speciali e materiali didattici:
Docenti
-
Federico Di Cesare
Vedi su Linkedin Leggi profiloFederico Di Cesare è un avvocato tributarista iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma e attualmente lavora presso lo studio legale Macchi di Cellere Gangemi. Si occupa di diritto tributario a 360° con particolare specializzazione nella fiscalità internazionale. Altresì membro del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, della Commissione di Diritto Tributario e della Commissione Tax&Legal presso AIFI. Docente universitario di diritto tributario e in master organizzati da Luiss, Sole24Ore, Istao e Ipsoa.