PNRR: Via Libera dal 28 Ottobre ai Nuovi Finanziamenti SIMEST Dedicati alla Transizione Ecologica e Digitale delle PMI a Vocazione Internazionale

Puntano alla transizione ecologica e digitale delle Piccole e Medie Imprese italiane (PMI) a vocazione internazionale, soprattutto del Sud Italia, i nuovi Finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione a valere su Fondo 394, che SIMEST gestisce in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il Fondo, rifinanziato per 1,2 miliardi di euro dalle risorse dell’Unione Europea - NextGenerationUe stanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), riaprirà il 28 ottobre completamente rinnovato negli obiettivi, nelle modalità di accesso e, soprattutto, negli strumenti.
Gli Obiettivi
La necessità per le imprese, in particolare per le PMI, di investire in transizione ecologica e digitale per essere competitive nello scenario globale, è una sfida già da tempo all’orizzonte a cui la pandemia ha dato una nuova velocità. SIMEST ha rimodulato sulla base di queste nuove tendenze i propri strumenti agevolati rifinanziati dai fondi europei, subordinandone l’ammissibilità a un tetto minimo di spesa per investimenti destinati alla transizione digitale.
Pre-apertura
Come è già noto l’apertura del Portale operativo è fissata il 28 ottobre alle 9:30, ma è anche prevista il 21 ottobre una pre-apertura per consentire alle imprese di pre-caricare il modulo di domanda firmato digitalmente.
Solo per PMI e un solo Finanziamento per Impresa
Le risorse del Fondo sono destinate esclusivamente alle imprese di piccola e media dimensione, l’asse portante del sistema produttivo italiano. Per assicurare la massima diffusione degli interventi agevolativi e consentire l’accesso ad un più ampio numero di imprese, ogni azienda potrà beneficiare di un unico finanziamento.
Le Condizioni
Sarà possibile richiedere un finanziamento a tasso agevolato [a ottobre lo 0,055%] con una quota a fondo perduto fino al 25%, nel limite delle agevolazioni pubbliche complessive concesse in regime di Temporary Framework, e senza necessità di presentare garanzie.
PMI del Sud: Risorse Dedicate e Fondo Perduto al 40%
Grande attenzione per il Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), alle cui PMI è riservato il 40% delle risorse del fondo - €480mln – e per le quali la quota di cofinanziamento a fondo perduto può arrivare fino al 40% (sempre nel limite del Temporary Framwork).
I 3 Finanziamenti: Focus su Transizione Ecologica e Digitale
Non saranno più attivi i 7 finanziamenti “classici” del Fondo 394, ma le risorse verranno veicolate alle PMI attraverso tre nuovi strumenti:
Approfondimenti sul sito simest.it
Fonte: a cura della Redazione di Exportiamo, redazione@exportiamo.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA