Liguria: Bando per l'Internazionalizzazione delle PMI

La Regione Liguria ha recentemente pubblicato un bando nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027, Azione 1.3.5, destinato a sostenere i processi di internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) liguri. Con una dotazione finanziaria di 1 milione di euro, l’obiettivo è supportare le imprese nel rafforzare la loro presenza sui mercati esteri attraverso strategie efficaci e strutturate.
Beneficiari Ammissibili
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese, sia in forma singola che associata (incluse cooperative, consorzi e reti d’impresa con personalità giuridica “Rete Soggetto”). È necessario che le imprese abbiano almeno un’unità locale ubicata in Liguria.
Interventi Ammissibili
Le iniziative finanziabili comprendono:
Servizi di supporto all’internazionalizzazione: acquisizione di consulenze, inclusa l’assunzione di Temporary Export Manager, servizi per la promozione sui mercati esteri, sviluppo dell’e-commerce e utilizzo di tecnologie digitali.
Partecipazione a eventi internazionali: fiere, mostre, eventi, incontri d’affari e missioni di sistema, sia in Italia che all’estero, anche in formato virtuale. È inclusa la partecipazione all’Esposizione Universale di Osaka (13 aprile - 13 ottobre 2025), con un’agevolazione elevata al 70% per le spese strettamente legate a questo evento.
Caratteristiche dei Progetti
I progetti devono:
Avere un costo minimo ammissibile di 8.000 euro e massimo di 40.000 euro.
Essere realizzati entro 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione.
Essere rendicontati entro 60 giorni dalla conclusione.
Beneficiare direttamente l’unità locale situata in Liguria.
Le spese sono ammissibili retroattivamente a partire dal 1° ottobre 2024.
Agevolazioni Concesse
Il contributo è a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ammissibili, elevato al 70% per le spese riferite alla partecipazione all’Esposizione Universale di Osaka. Il contributo massimo concedibile è di 20.000 euro.
Presentazione delle Domande
Le domande devono essere compilate esclusivamente online attraverso il sistema Bandi Online di FILSE, accessibile dal 26 marzo 2025 fino ad esaurimento delle risorse. È prevista una fase di precompilazione offline dal 18 al 25 marzo 2025.
Criteri di Valutazione
Le domande saranno valutate in base a criteri qualitativi, tra cui:
Iniziative finalizzate alla presentazione di eccellenze territoriali.
Promozione di marchi regionali (es. Artigiani in Liguria, Liguria Gourmet, botteghe storiche).
Adesione a reti come Enterprise Europe Network - EEN Alps, per facilitare l’accesso delle MPMI alle reti internazionali del commercio e dell’innovazione.
Per ulteriori dettagli e per scaricare il bando completo, è possibile consultare il sito ufficiale della Regione Liguria.
Fonte: a cura della Redazione di Exportiamo, redazione@exportiamo.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA