Il webinar “Determinazione dell’Origine delle Merci: Nuova Procedura 2022 e Impatto sui Documenti Doganali - 1° parte” si terrà il 26 luglio dalle ore 10:00.
I webinar hanno come obiettivo un approfondimento sui temi della determinazione dell’origine delle merci e delle problematiche connesse all’emissione dei documenti doganali e fiscali, in relazione all’introduzione dal 1° gennaio 2022 dei nuovi codici doganali.
Trattandosi di argomenti complementari fra loro l’iscrizione si intende per la partecipazione ad entrambi i webinar.
Programma
Martedi 26 luglio 2022 - 1° parte
- Le nuove regole relative ai dati statistici da inserire negli elenchi di acquisti e cessioni intracomunitarie
- Direttive e Regolamenti unionali che hanno portato alle nuove regole e le ragioni del cambiamento
- Forma dei nuovi modelli e colonna “origine”: come compilarla e principali fonti di dati
- Definizione di origine: preferenziale e non preferenziale, origine e provenienza.
- Regole e metodi di definizione dell’origine
- Esempi di applicazione delle regole (origine non preferenziale e origine preferenziale)
- Sintesi diagrammata di una buona prassi per l’attribuzione dell’origine non preferenziale
Destinatari
Questo evento è destinato a Imprenditori, responsabili e addetti amministrativi all’import/export
Quesiti
Sarà dato ampio spazio alle domande durante i webinar via chat, ma i partecipanti potranno prendere la parola sui quesiti di interesse generale.
I quesiti più articolati o specifici aziendali potranno essere comunque posti al relatore anche dopo i webinar, inviando una mail a promozione.estero@tb.camcom.it; sarà successivamente data risposta dal relatore in forma privata.
Termine delle adesioni - 25 luglio 2022
Modalità di partecipazione
Partecipazione gratuita previa iscrizione sulla piattaforma Zoom che genera automaticamente il link per la connessione. L’iscrizione è valida per entrambi i webinar. Per iscriversi cliccare qui.