• 03 Nov
    2° Forum Food & Made in Italy

    Accordi di filiera, qualità e tracciabilità, investimenti: le parole chiave per il Made in Italy alimentare, per affrontare la sfide della crescita nell'ottica della valorizzazione dei prodotti locali nei mercati globali.Il forum costituisce un importante momento di aggiornamento e di analisi strategica per i player del settore agroalimentare.Per ulteriori informazioni ...

  • 03 Nov
    Dialogo italo cinese su architettura e design

    L'Architetto cinese Wu Chen e l’Architetto Massimiliano Fuksas daranno vita ad un importante momento di confronto tra le tipologie architettoniche dei due Paesi.Il confronto sarà arricchito, inoltre, dagli interventi degli Architetti Enzo Eusebi, Marco Casamonti e Joseph di Pasquale, tutti professionisti di chiara fama e già coinvolti nelle nuove realtà ...

  • 03 Nov
    Innovazione e Globalizzazione

    I dirigenti italiani, rispetto ai loro omologhi in altri paesi, sono scettici nel riconoscere all'innovazione il ruolo di forza trainante per la competitività e lo sviluppo. Solo il 50% di loro, infatti, ritiene che l'innovazione aiuti gli italiani a vivere meglio, rispetto a 10 anni fa. Un risultato molto al di ...

  • 03 Nov
    EXPORTour

    Promos, in collaborazione con Cosmetica Italia, organizza un incontro gratuito sulle opportunità per il settore cosmetico a Hong Kong e in Cina e sulle modalità operative per esportare prodotti cosmetici nei due mercati di riferimento (normativa cosmetica, registrazione dei prodotti e regole di etichettatura). Per ulteriori informazioni clicca qui

  • 03 Nov
    Business Focus Turchia

    Il corso fornisce conoscenze e strumenti per approcciare con successo la Turchia, uno dei mercati emergenti più interessanti per l’Italia per potenzialità di crescita, vicinanza geografica e clima favorevole agli investimenti.NIBI - Nuovo Istituto di Business Internazionale nell'ambito del progetto Turchia di Unicredit e Fondazione EMDC, organizza il Business Focus Turchia, ...

  • 03 Nov
    Fondi strutturali dell’Unione Europea

    I fondi strutturali sono fondi europei destinati a finanziare la politica regionale e strutturale dell’UE al fine di ridurre il divario economico e sociale tra le regioni europee. Sono erogati e gestiti dalle autorità nazionali e regionali degli Stati membri sulla base di programmi prioritari concordati.Nel periodo di programmazione 2014 ...

  • 04 Nov
    Fimar

    FIMAR è la prima Fiera Internazionale di Tecnologia Subfornitura e Design del Mare dell’Italia in Brasile, che a partire dal prossimo anno verrà realizzata a Florianopolis, capitale dello Stato brasiliano di Santa Catarina. Superando la concorrenza di altri Paesi interessati a questo grande mercato, nasce così una fiera della nautica ...

  • 04 Nov
    Roadshow: Roma

    La tappa di Roma del Roadshow per l'internazionalizzazione Italia per le Imprese si inserisce all'interno della due giorni di UNIRETE, la grande iniziativa B2B di Unindustria che i prossimi 13 e 14 novembre animerà il Palazzo dei Congressi di Roma con un'offerta di appuntamenti imperdibili per le aziende e per i ...

  • 05 Nov
    UNIRETE

    UNIRETE è la grande iniziativa B2B di Unindustria!L'incontro tra i partecipanti avviene:- Online! Fino al 31 luglio 2015 sulla piattaforma di business matching- Dal vivo! I prossimi 13 e 14 novembre 2014 al Palazzo dei Congressi di Roma.Per scoprire le aziende partecipanti e gli appuntamenti in programma, clicca QUI.

  • 06 Nov
    Business Forum: Lesotho

    Lunedì, 20 novembre 2014 alle h. 14.30, in collaborazione con l’Ambasciata del Regno del Lesotho in Italia, ISIAMED promuoverà a Roma, il Business Forum “Lesotho: un piccolo partner piccolo dalle grandi risorse” a cui prenderà parte S.M. Re Letsie III ed una delegazione di Ministri del Regno del Lesotho.L’iniziativa nasce ...

  • 06 Nov
    Fondi UE 2014-2020

    La programmazione operativa nazionale e regionale in via di definizione è occasione per discutere su come le risorse finanziarie e gli strumenti a disposizione possano essere utilizzati efficacemente per stimolare la crescita del paese. In Italia i fondi complessivamente a disposizione nel settennato 2014-2020 sono pari a 130miliardi di euro.La ...

  • 06 Nov
    Forum Economico Italia-Austria

    In occasione della visita di Stato del Presidente della Repubblica d'Austria, Heinz Fischer, e con la partecipazione del Ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, e del Ministro Federale delle Finanze austriaco, Hans Joerg Schelling, e del Presidente della Camera Federale dell'Economia Austriaca, Christoph Leitl ed il Console Commerciale d'Austria, Michael ...

  • 28 Nov
    Crisi alle porte di casa: costi e scenari per le imprese italiane

    L’instabilità e l’insicurezza geopolitica proprio alle porte dell’Europa stanno costando molto alle imprese italiane. Soltanto per quanto riguarda l’export ed escludendo le crisi economiche, ad esempio, secondo Sace sono stati persi 25 miliardi di euro negli ultimi tre anni. Ma si stanno anche aprendo nuove frontiere.Come è cambiata la distribuzione ...

  • 28 Nov
    Lussemburgo, un centro finanziario internazionale

    Luxembourg for Finance, l’Agenzia per lo sviluppo del centro finanziario lussemburghese, in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese e con la presenza del Ministro delle Finanze Lussemburghese Pierre Gramegna, organizzerà un seminario dal titolo "Lussemburgo, un centro finanziario internazionale".L’avvocato Fabio Trevisan, Socio e Responsabile dell’Italian Desk di Bonn Steichen ...

  • 28 Nov
    Eccellenze nell'export

    La V edizione del Premio Assiteca si concluderà quest’anno il prossimo 2 dicembre con il convegno “Eccellenze nell’Export” e la votazione e premiazione delle aziende vincitrici.Sarà l’occasione per dibattere delle strategie da adottare per fare export con successo e conoscere i risultati dell’indagine sul tema condotta da SDA Bocconi School ...