Gulfood 2025: Il Cuore Pulsante dell’Industria Alimentare a Dubai

La fiera Gulfood di Dubai rappresenta uno degli eventi internazionali più importanti per l’industria agroalimentare, attirando ogni anno espositori e visitatori da tutto il mondo. L’edizione 2025, in programma dal 17 al 21 febbraio presso il Dubai World Trade Centre, segnerà la 30ª edizione dell’evento, che si preannuncia ricca di innovazioni, networking e opportunità di business.

Un Hub Globale per il Settore Food & Beverage

Gulfood si distingue per la sua capacità di mettere in contatto produttori, distributori, retailer e professionisti del settore alimentare, creando un ponte tra mercati emergenti e consolidati. Con oltre 5.000 espositori provenienti da più di 120 paesi, la manifestazione offre una panoramica completa sulle nuove tendenze di consumo, le innovazioni tecnologiche e le strategie di internazionalizzazione.

Gli Emirati Arabi Uniti (EAU) rappresentano un hub strategico per l’export agroalimentare, grazie a una domanda in continua crescita di prodotti di alta qualità e alla loro posizione strategica che li rende un ponte per i mercati del Medio Oriente, dell’Asia e dell’Africa. Nel 2022, l’export agroalimentare italiano verso l’Asia ha superato i 6,1 miliardi di euro, confermando il ruolo chiave della regione per le aziende italiane. L’Arabia Saudita, in particolare, si distingue come uno dei principali mercati di sbocco per i prodotti Made in Italy. Inoltre, l’export agroalimentare italiano verso gli Emirati Arabi Uniti ha registrato un incremento significativo negli ultimi anni, con una crescita annua del +8%, trainata in particolare da prodotti come olio extravergine di oliva, formaggi e pasta.

Le Tendenze Chiave dell’Edizione 2025

Tra i focus principali della fiera di quest’anno troviamo:

  • Sostenibilità e Innovazione: Prodotti eco-friendly, packaging sostenibile e processi produttivi a basso impatto ambientale saranno al centro dell’attenzione.
  • Salute e Benessere: L’aumento della domanda di alimenti funzionali, biologici e plant-based sarà uno dei trend dominanti.
  • Nuove Tecnologie e Digitalizzazione: Dall’uso dell’intelligenza artificiale nella supply chain alle piattaforme di e-commerce B2B, la digitalizzazione sta rivoluzionando il settore alimentare.
  • Cucina e Tradizione: Non mancheranno show cooking e degustazioni per promuovere le eccellenze gastronomiche dei vari paesi rappresentati.
  • Sicurezza Alimentare: Sempre più attenzione viene data alle certificazioni e agli standard di sicurezza, in linea con le esigenze dei mercati globali.

Perché Partecipare a Gulfood?

Per le aziende del comparto agroalimentare, Gulfood rappresenta un’opportunità strategica per:

  • Espandere la propria rete commerciale grazie a incontri B2B mirati.
  • Scoprire nuovi mercati e tendenze globali.
  • Promuovere il proprio brand in un contesto altamente competitivo e internazionale.
  • Conoscere le normative e le certificazioni richieste per esportare nei paesi del Medio Oriente.
  • Sfruttare le avanzate infrastrutture logistiche degli Emirati Arabi Uniti, tra cui il Dubai International Airport e il Porto di Jebel Ali, che facilitano l’accesso ai mercati limitrofi.
  • Accedere a investitori e partner strategici, in un ambiente ideale per sviluppare nuovi accordi di distribuzione e joint venture.

L’Italia a Gulfood 2025

L’Italia avrà una forte presenza all’interno della fiera con un Padiglione Nazionale dedicato alle eccellenze del Made in Italy agroalimentare. Dalla pasta all’olio extravergine di oliva, dai formaggi ai prodotti da forno, le aziende italiane avranno l’occasione di presentare i loro prodotti a buyer e importatori di tutto il mondo. 

La partecipazione italiana è supportata da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che organizza eventi e incontri B2B per facilitare gli scambi commerciali con il mercato mediorientale.

Inoltre, i retailer e distributori della regione sono sempre più orientati verso prodotti premium e brand riconosciuti, con una crescente domanda di prodotti italiani. L’accesso alle grandi catene di distribuzione negli EAU e in Arabia Saudita rappresenta una delle principali leve di crescita per le aziende italiane interessate al mercato mediorientale.

Conclusione

Gulfood 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli operatori del settore food & beverage che vogliono espandere il proprio business a livello internazionale. L’evento di Dubai non è solo una fiera, ma una piattaforma strategica per intercettare nuove opportunità, conoscere le tendenze di mercato e rafforzare la presenza del proprio brand su scala globale.

Grazie al ruolo chiave degli Emirati Arabi Uniti come hub commerciale, alle infrastrutture avanzate e alla crescente domanda di prodotti di qualità, Gulfood rappresenta un’occasione unica per consolidare e ampliare la presenza delle aziende italiane in un mercato in continua espansione.

Resta aggiornato su Exportiamo.it per tutte le novità e approfondimenti sulla fiera!

Fonte: a cura della Redazione di Exportiamo, redazione@exportiamo.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Pubblicità
  • Uffici negli USA
  • made in italy

Hai un progetto Export? Compila il Form

Pubblicità
  • Simest
  • made in italy