MICAM Milano: tra sfide e opportunità per l’export calzaturiero italiano

Dal 23 al 25 febbraio 2025, Fiera Milano ospita la 99ª edizione di MICAM Milano, il salone internazionale della calzatura, che si conferma come un evento chiave per il settore. Con 853 brand espositori, di cui 415 italiani e 438 internazionali provenienti da 28 Paesi, la manifestazione rappresenta una piattaforma imprescindibile per le aziende in cerca di nuove opportunità di business.
MICAM si inserisce in un contesto più ampio di eventi dedicati al mondo della moda e degli accessori. Dal 22 al 27 febbraio, Milano ospita altre importanti manifestazioni come Milano Fashion&Jewels, Mipel, The One Milano e Lineapelle, per un totale di 2.858 espositori da 51 Paesi. Questa sinergia tra fiere conferma il ruolo di Milano come capitale della moda e piattaforma strategica per il Made in Italy.
Il settore calzaturiero italiano ha affrontato un 2024 particolarmente difficile. Nei primi nove mesi dell’anno, l’export ha registrato una flessione del -9,2% in valore rispetto allo stesso periodo del 2023, con una produzione in calo del -18,9% e un fatturato diminuito del -9,7%, attestandosi a 13,2 miliardi di euro, quasi 1,4 miliardi in meno rispetto all’anno precedente.
Questa contrazione è attribuibile a diversi fattori, tra cui:
Nonostante queste sfide, gli operatori del settore mantengono fiducia in una ripresa graduale entro la fine del 2025, sostenuta dalla capacità di innovazione e dall’adattabilità delle aziende italiane.
Uno degli elementi più significativi di questa edizione è il ritorno dei buyer russi, assenti nelle edizioni precedenti a causa delle tensioni geopolitiche e delle sanzioni commerciali. Questo ritorno rappresenta un segnale di ripresa per l’export calzaturiero italiano, considerando che la Russia è storicamente un mercato strategico per il lusso e per le calzature Made in Italy, soprattutto per le aziende marchigiane e venete.
In risposta alle difficoltà del settore, la Regione Marche ha annunciato un nuovo bando a sostegno delle imprese calzaturiere, mirato a favorire l’internazionalizzazione e la promozione sui mercati esteri. Questo intervento, annunciato dal presidente Francesco Acquaroli, mira a fornire strumenti concreti per il rilancio dell’export e per sostenere le PMI italiane del comparto.
L’edizione 2025 di MICAM celebra il dinamismo del comparto calzaturiero, con un focus particolare su innovazione, sostenibilità e nuove tecnologie. L’area MICAM X, curata da Spin360, esplorerà le tendenze chiave del futuro attraverso quattro tematiche principali:
Esperti internazionali come Michael Ferraro (FIT New York) e Jack Stratten (Insider Trends) offriranno visioni strategiche su come la tecnologia e l’omnicanalità stiano trasformando il retail calzaturiero.
Parallelamente, l’area “Future of Retail” presenterà soluzioni innovative per il punto vendita, tra cui progetti di realtà aumentata, misurazione a distanza e passaporti digitali per i prodotti, per garantire maggiore trasparenza e tracciabilità.
Nonostante il momento di incertezza, MICAM conferma il ruolo di acceleratore per il business internazionale. Le aziende italiane puntano su qualità, artigianalità e innovazione per difendere la loro leadership globale. L’obiettivo è ampliare le quote di mercato in Paesi ad alto potenziale, con particolare attenzione a Nord America, Medio Oriente e Asia.
La centesima edizione di MICAM, prevista per settembre 2025, sarà un’occasione per celebrare la storia e l’evoluzione del settore, rafforzando il legame tra tradizione e futuro. Nel frattempo, l’edizione di febbraio rappresenta un banco di prova fondamentale per testare strategie e consolidare la ripresa.
Con la partecipazione di buyer e operatori da tutto il mondo, MICAM Milano si conferma la principale vetrina internazionale per il settore calzaturiero, in grado di tracciare le nuove direttrici di sviluppo per il Made in Italy nel mondo.
Fonte: a cura della Redazione di Exportiamo, redazione@exportiamo.it
Autore: Alessio Gambino
© RIPRODUZIONE RISERVATA