E-commerce dal Punto di Vista Doganale

E-commerce e dogana sono argomenti che sviluppano peculiarità su entrambi i fronti: dal punto di vista dell’e-commerce, il rapporto con i Paese extra-UE termina specificità inesistenti nel commercio on-line nazionale e unionale; dal punto di vista doganale, l’e-commerce ha apportato nuove procedure doganali tipizzate volte a rendere più fluido e sicuro lo scambio commerciale.
L’incontro webinar guarderà all’e-commerce internazionale con questa duplice attenzione, per fornire all’azienda gli elementi pratici che sussistono nel rapportarsi con i mercati extra-UE e che si sono ultimamente invece sviluppati accanto allo strumento digitale in relazioni B2C, B2B e anche B2B2C e in presenza di nuove realtà come le piattaforme commerciali.
PROGRAMMA
Il programma segue le fasi commerciali dell’azienda per definire le dovute attenzioni agli elementi di conformità ma anche di vantaggio competitivo. Chi ha l’onere di svolgere le formalità doganali, quali esse siano, come sono assolti i tributi doganali e quanto aumento determinano sul prezzo effettivo del bene, la possibilità di facilitare gli adempimenti tramite l’intermediazione della piattaforma commerciale, le opportunità per contenere i prezzi dei propri prodotti sui mercati esteri: questi alcuni argomenti che saranno trattati.
CONTENUTI
- Il quadro di insieme: l’e-commerce internazionale
- La fase dell’import:
Un acquisto online da fornitore extra-UE
Una resa da cliente extra-UE
- La fase dell’export:
La vendita in un mercato estero ai livelli B2C-B2B-B2B2C
Gli elementi che determinano l’importo del dazio da aggiungere al prezzo e come definirlo rispettando principi di conformità ma anche di competitività
RELATORE
Elena Bozza - Avvocato Diritto Doganale, Prof. Diritto dell’Unione europea a contratto Università “La Sapienza” Roma e Unicam.
La partecipazione è gratuita. Per registrarsi cliccare qui.