-
Contrattualistica Internazionale
I Contratti di Spedizione e Trasporto
La sovrapposizione tra trasporto e spedizione è talmente comune che spesso, anche tra gli addetti ai lavori, i due termini vengono usati senza distinzione perché, in relazione agli aspetti operativi della movimentazione delle merci, di fatto, non ci sono grandi differenze. In realtà, dal punto di vista contrattualistico, le differenze ...
-
Contrattualistica Internazionale
Contratti Commerciali con Russia ed Ucraina: come Tutelarsi?
La guerra tra la Russia ed Ucraina ha reso oggettivamente impossibile, in alcuni casi, il rispetto degli obblighi contrattuali per chi operava in questi paesi, limitando anche la possibilità di tutelarsi. Nella stipula di nuovi contratti, invece, si può e di deve fare attenzione ad alcuni aspetti che consentono maggiori ...
-
Contrattualistica Internazionale
Contratti Commerciali Internazionali: Perché Sono Così Importanti per Chi Esporta?
Con l’Avv. Stefano Rossi abbiamo analizzato il tema dell’importanza della contrattualizzazione dei rapporti commerciali internazionali e delle ricadute nell’ambito delle operazioni di export o internazionalizzazione. Lo sviluppo di relazioni economiche e di rapporti commerciali tra operatori di Stati diversi implica la necessità di negoziare e concludere diverse tipologie di accordi e ...
-
Contrattualistica Internazionale
Il Settore M&A Continua a Crescere in Brasile
Nonostante la pandemia e la crisi economica, il settore delle fusioni e delle acquisizioni societarie in Brasile è in continuo fermento, attraendo investitori stranieri da tutto il mondo. M&A sta per Mergers & Acquisitions e si riferisce al mercato delle fusioni e acquisizioni. L’obiettivo è la crescita dell’azienda e il miglioramento ...
-
Contrattualistica Internazionale
Il Nuovo Codice Civile Cinese: Cosa c’è da Sapere sui Contratti
Alla luce della crescita dei rapporti commerciali con il Paese del Dragone, conoscere il nuovo Codice Civile cinese, il primo della sua storia, diventa indispensabile per le imprese ed in generale per coloro che vogliono svolgere la propria attività in Cina. Il 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il primo ...
-
Contrattualistica Internazionale
Il Covid-19 e la Clausola di Forza Maggiore nei Contratti Internazionali
La pandemia da Covid-19 ha posto numerose imprese nella condizione di non poter adempiere agli obblighi contrattuali assunti con le proprie controparti. In questo caso è possibile invocare la clausola di forza maggiore? Come funziona nei contratti internazionali? La devastante diffusione del Covid-19, oltre ai tragici effetti sulla salute e sulla ...
-
Contrattualistica Internazionale
Il Punto di Vista Legale: le Joint Venture
Con l’espressione, di origine anglosassone, joint venture ci si riferisce a quell’insieme di accordi negoziali volti a realizzare una forma di integrazione, a seconda dei casi più o meno duratura e più o meno stringente, tra imprese. Contractual e Corporate Joint Venture La caratteristica principale delle joint venture consiste nella creazione, appunto, ...
-
Contrattualistica Internazionale
Cinalex: un sito dedicato esclusivamente al diritto cinese
La Cina, come è noto, è diventata ormai un mercato di riferimento importante dai cui interlocutori non è possibile prescindere in un’ottica globale di investimenti e commercio, realtà da tenere in attenta considerazione sia da parte degli studiosi che delle istituzioni; sia da parte delle aziende che dei professionisti ed ...
-
Contrattualistica Internazionale
Il distacco dei lavoratori all’estero: le novità introdotte dalla Direttiva 2018/957
Libera circolazione dei lavoratori, libertà di stabilimento e libera prestazione dei servizi sono principi fondamentali del mercato interno, sanciti dal Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE). Sempre più frequentemente le imprese italiane stipulano contratti con partner commerciali aventi sede in un altro Paese dell’Unione Europea oppure aprono una sede in ...
-
Contrattualistica Internazionale
La clausola di forza maggiore nell'ordinamento italiano e nell'ordinamento internazionale
Scioperi, calamità naturali e guerre costituiscono un esempio delle cause di forza maggiore, ovvero di quelle circostanze non imputabili alla parte, che possono rendere impossibile l’adempimento delle proprie obbligazioni contrattuali. La clausola di forza maggiore ha assunto, nel tempo, una notevole importanza sia nell’ordinamento italiano che nell’ordinamento internazionale e, ad ...