-
Contrattualistica Internazionale
Il contratto di trasporto internazionale di merci su strada
Il trasporto su strada è, senza dubbio, uno dei maggiori canali di collegamento e distribuzione nel settore dell’import-export italiano e non solo. A livello internazionale, questa tipologia di trasporto è disciplinato dalla Convenzione di Ginevra del 19 maggio 1956, resa esecutiva in Italia con legge del 6 dicembre 1960 n. ...
-
Contrattualistica Internazionale
Esportare senza rischi – Aspetti legali e strategia competitiva (p.1)
Exportiamo.it è entusiasta di presentare la prima puntata della guida "Esportare senza Rischi" curata dall'avvocato Fulvio Graziotto che si articolerà in 18 puntate con cadenza quindicinale. Il tema del primo approfondimento è "Aspetti legali e strategia competitiva". Puntata n.1 - Aspetti legali e strategia competitiva In tema di export se la ...
-
Contrattualistica Internazionale
Reti d'impresa: uno strumento di politica industriale efficace ed orientato all'internazionalizzazione
Nel nostro approfondimento si approfondirà la conoscenza del contratto di rete, facendo luce sui risultati del rapporto “Reti d’impresa: gli effetti del contratto di Rete sulla performance delle imprese” che rientra in un progetto di ricerca avviato nel 2014 dal Centro studi di Confindustria e dall’Istat in collaborazione con RetImpresa. ...
-
Contrattualistica Internazionale
Cos'è la litispendenza internazionale?
Scopriamo insieme cosa è la litispendenza internazionale, una situazione giuridica peculiare sconosciuta ai più. Con tale espressione si intende la situazione data dalla contemporanea pendenza tra le stesse parti di due o più processi aventi ad oggetto la medesima causa, innanzi a Giudici di Stati differenti. Nel contesto internazionale in cui ci ...
-
Contrattualistica Internazionale
Il contratto di locazione commerciale
Mediante il contratto di locazione commerciale, il locatore concede in godimento al conduttore, per un determinato periodo di tempo, un immobile destinato ad attività economiche e produttive di reddito sia di impresa che di lavoro autonomo. La disciplina del contratto di locazione è contenuta nel codice civile, all’art. 1575 c.c. e ...
-
Contrattualistica Internazionale
Il contratto di franchising: uno strumento utilissimo in Italia e all'estero
Il franchising o affiliziazione commerciale è una formula di collaborazione imprenditoriale ampiamente utilizzata sia a livello nazionale che, sempre più frequentemente, a livello internazionale. In virtù di tale collaborazione una parte – definita franchisor – concede la disponibilità all'altra, verso corrispettivo, di un insieme di diritti di proprietà industriale o intellettuale ...
-
Contrattualistica Internazionale
Geie: cos'è e come funziona
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un istituto elaborato dalle Istituzioni Comunitarie al fine di promuovere e facilitare la cooperazione tra operatori economici appartenenti a diversi Stati membri. Introdotto con il Regolamento CEE n. 2137/1985 del Consiglio del 25 luglio 1985, il GEIE rientra nel piano disegnato dalle Istituzioni ...
-
Contrattualistica Internazionale
Joint Ventures: un valido strumento per internazionalizzarsi
Nell’attuale contesto economico, caratterizzato da una sempre crescente internazionalizzazione, è piuttosto frequente che le imprese decidano di cooperare tra loro, unendo stabilmente o occasionalmente le loro forze. Tale cooperazione può assumere diverse forme e può dar vita, di volta in volta, a consorzi, associazioni temporanee di imprese, gruppi europei di interesse ...
-
Contrattualistica Internazionale
How to do business in Russia: some tips for Italian companies
With a potential increase in Italian exports of 2 bn euros by the year 2020, Russia appears to offer a desirable environment for Italian business expansion. In addition to this, Russia is also currently cited as the 13th market for Italian exports. Several sectors within Russia offer opportunities for various Italian ...
-
Contrattualistica Internazionale
Il contratto di distribuzione: cos'è e come funziona
Il contratto di distribuzione è generalmente definito come il contratto con il quale un operatore economico assume l’obbligo di promuovere la vendita dei prodotti forniti da un produttore, in cambio delle opportunità di guadagno. Vediamo nel dettaglio le diverse tipologie di contratti di distribuzione formatesi negli anni e le clausole ...