MIDO Milano: Il Futuro dell'Occhialeria tra Innovazione e Export

La fiera MIDO (Mostra Internazionale di Ottica, Optometria e Oftalmologia) rappresenta l’evento più importante a livello globale per il settore dell’occhialeria. Ogni anno, Milano diventa il punto di incontro per aziende, designer e professionisti dell’industria, offrendo un palcoscenico privilegiato per presentare le ultime innovazioni e tendenze.
MIDO 2025, in programma dall’8 al 10 febbraio a Fiera Milano Rho, si distingue per un’attenzione sempre maggiore verso la sostenibilità, con numerose aziende che propongono materiali eco-friendly e processi produttivi a basso impatto ambientale. Le nuove tecnologie applicate alle lenti e alle montature stanno rivoluzionando il settore, migliorando non solo il comfort e la funzionalità dei prodotti, ma anche l’estetica e la personalizzazione dell’esperienza utente.
Quest’anno, MIDO si espande con un incremento di 1.000 mq di spazio espositivo, suddiviso in sette padiglioni e otto diverse aree tematiche, accogliendo oltre 1.200 espositori da più di 50 paesi e visitatori da 160 nazioni. L’evento non solo celebra l’innovazione, ma funge anche da piattaforma chiave per il business globale, promuovendo accordi commerciali e nuove collaborazioni tra aziende del settore.
L’Italia occupa una posizione di rilievo nel mercato dell’occhialeria, con aziende che esportano in tutto il mondo prodotti di alta qualità, caratterizzati da design e artigianalità unici. Marchi storici e nuovi player si confrontano a MIDO per consolidare la loro presenza sui mercati internazionali e rispondere alle esigenze di consumatori sempre più attenti al valore del Made in Italy.
La filiera produttiva italiana dell’occhialeria vale oltre 5 miliardi di euro e impiega circa 19.000 addetti, dimostrando la forza industriale e il potenziale economico del settore. La crescente attenzione alla sostenibilità ha portato a un’evoluzione costante, con un numero sempre maggiore di aziende che adottano criteri ESG per una produzione più responsabile.
Nel 2024, l’export dell’occhialeria italiana ha raggiunto un valore di 5,2 miliardi di euro, registrando una leggera flessione dello 0,6% rispetto all’anno precedente. Questo calo è stato influenzato principalmente dalla contrazione del 21% delle esportazioni verso gli Stati Uniti, spingendo le aziende del settore a sviluppare strategie di diversificazione dei mercati e a rafforzare la presenza in Asia e in Europa. Inoltre, si stanno intensificando le iniziative di promozione del Made in Italy, con programmi di supporto alle imprese per l’internazionalizzazione e la partecipazione a eventi fieristici globali. Nonostante questa diminuzione, l’Unione Europea si conferma il principale mercato di riferimento, assorbendo il 50% dell’export totale. In particolare, la Germania ha registrato una crescita del 3%, mentre la Francia ha mantenuto una posizione stabile. Al contrario, il mercato asiatico ha evidenziato segnali positivi, con un incremento del 5% delle esportazioni verso la Cina.
Lorraine Berton, Presidente di MIDO, ha espresso fiducia in una ripresa nel 2025, affermando che i dazi USA non rappresentano una minaccia significativa per il settore. La diversificazione dei mercati e l’attenzione all’innovazione rimangono strategie chiave per affrontare le incertezze geopolitiche e rafforzare la presenza del Made in Italy nel mondo.
Oltre agli stand espositivi, MIDO offre un ricco programma di convegni, workshop e incontri B2B. Questi eventi forniscono un’opportunità unica per networking e aggiornamenti sulle dinamiche di mercato, strategie di internazionalizzazione e nuove tecnologie emergenti.
Tra le novità di quest’anno spicca il padiglione 6, che ospiterà l’Academy e l’area Start Up, entrambe in crescita rispetto all’anno precedente. Sarà inoltre allestita una nuova piazza ispirata ai borghi italiani con un forte accento sulla sostenibilità. La Fashion Square del padiglione 1 diventerà il centro dell’alta moda e del lusso, ospitando anche la cerimonia dei MIDO Awards, con riconoscimenti per innovazione, sostenibilità e design emergente.
MIDO 2025 rappresenta un’opportunità cruciale per le imprese italiane di consolidare relazioni internazionali e esplorare nuovi mercati, confermando l’importanza dell’evento nel promuovere l’eccellenza dell’occhialeria italiana.