FoodExport: BNL e SACE insieme per l'agroalimentare

Il fatto che il progressivo trend di crescita delle nostre esportazioni ci abbia tenuto a galla in questi anni di crisi é un dato inequivocabile.
Come abbiamo già avuto modo di approfondire a fare la parte da leone in questi anni é stato il settore agroalimentare e - come i dati dimostrano - la crescita del valore dell’export alimentare viaggia a velocità doppia rispetto al dato generale con una crescita record nel decennio 2004-2014 dell’83,8%.
Ma in un mondo complesso e altamente competitivo come quello in cui viviamo é indubbio come non si possa mai abbassare la guardia, quindi ben venga FoodExport, nuova iniziativa per promuovere l’internazionalizzazione delle imprese nel settore agro-alimentare annunciate da BNL e SACE.
L’accordo prevede infatti l’erogazione di 150 milioni di euro di nuovi finanziamenti a supporto di progetti di crescita e sviluppo sui mercati internazionali delle nostre imprese agroalimentari.
L’iniziativa mira a perseguire due obiettivi fondamentali:
- sostenere le esigenze di capitale circolante in grado di rispondere ai fabbisogni economico-finanziari specifici delle aziende di tutti i comparti della filiera;
- supportare investimenti commerciali, produttivi o promozionali in una logica di accompagnamento dell’azienda nel suo sviluppo di medio e lungo periodo.
I fondi sono destinati ad attività connesse alla crescita delle aziende sui mercati esteri grazie alla previsione di soluzioni assicurativo-finanziarie quali:
-assicurazione e smobilizzo dei crediti internazionali;
-finanziamento delle sedi all’estero delle imprese italiane;
-tesoreria internazionale;
-mitigazione dei rischi di cambio;
-garanzie di fornitura;
-finanziamento degli acquirenti esteri.
Inoltre, il progetto FoodExport mette a disposizione dell’agro-alimentare italiano, servizi e soluzioni di “factoring internazionale”, strumento che permette di supportare il business delle imprese nazionali nei confronti di controparti estere, mitigando i rischi di credito ed ottimizzando la gestione di incassi e pagamenti.
La nuova sinergia tra il gruppo francese e la SACE, si inserisce nell’ambito di una partnership consolidata che ha permesso di finanziare in passato piani di sviluppo internazionale di eccellenze del Made in Italy nell’agro-alimentare come nella meccanica.
Grazie alla presenza del Gruppo BNP Paribas in 75 paesi nel mondo e la capillarità di SACE di operare e garantire operazioni assicurative-finanziarie in 189 paesi, le imprese agroalimentari potranno dunque accedere ad una piattaforma specialistica con esperti del settore direttamente attivi in mercati al alto potenziale export per i loro prodotti.
Fonte: a cura di Exportiamo, di Annarita Summo, redazione@exportiamo.it