MISE: Contributi a Fondo Perduto per Moda, Tessile e Accessori

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato un bando con il quale intende sostenere il tessuto industriale italiano dei settori del tessile, della moda e del design. Con tale iniziativa, il risultato atteso è la valorizzazione delle PMI e dei giovani talenti delle start-up del tessile, della moda e degli accessori che si impegnano nella produzione del Made in Italy di alto valore artistico e creativo.
Soggetti ammissibili
Possono presentare domanda di sostegno le PMI (ai sensi dell’allegato I al regolamento (UE) n. 651/2014) italiane o estere con sede legale e/o operativa in Italia, operanti nell’industria del tessile, della moda e degli accessori, di nuova o recente costituzione, non quotate, che non abbiano rilevato l’attività di un’altra impresa e che non siano state costituite a seguito di fusione.
Le imprese devono svolgere almeno una delle attività riportate nell’elenco dei codici ATECO ammessi, come risultante dal codice “prevalente” di attività comunicato al Registro delle imprese.
Interventi ammissibili
Il bando finanzia progetti di investimento appartenenti alle diverse tipologie di seguito elencate:
Successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione le imprese potranno avviare i progetti presso la propria sede operativa ubicata in Italia.
Le imprese dovranno provvedere all’ultimazione degli stessi entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei progetti di investimento sopracitati. Nel dettaglio le spese dovranno essere relative a:
Entità dell’agevolazione
I progetti dovranno prevedere spese ammissibili complessivamente non inferiori a euro 50.000,00 e non superiori a euro 200.000,00.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto concesso nella misura del 50% delle spese sostenute e ammissibili, erogate in non più di due quote, a seguito della presentazione delle apposite richieste da parte delle PMI beneficiarie, in relazione a spese effettivamente sostenute per la realizzazione del progetto.
Nello specifico, per quanto concerne l’erogazione delle due quote:
Modalità e tempi di presentazione della domanda
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello, fino ad esaurimento fondi.
I termini e le modalità di presentazione delle domande a Invitalia verranno stabiliti con un provvedimento del del D.G. MISE per gli incentivi alle imprese.
Desideri ulteriori informazioni o vuoi ricevere assistenza per la compilazione dei documenti? Contattaci compilando questo form o chiamando allo 06 5919749.
Fonte: a cura della Redazione di Exportiamo, redazione@exportiamo.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA