Friuli Venezia Giulia: Contributi a Fondo Perduto per l'Export Digitale delle Imprese

Per le imprese del Friuli Venezia Giulia sono in arrivo contributi a fondo perduto destinati a promuovere l’export del sistema produttivo regionale e a favorire i processi di internazionalizzazione digitale finalizzati alla crescita e all’affermazione sui mercati globali mediante la realizzazione di progetti diretti allo sviluppo della presenza sui mercati esteri.
Beneficiari
Possono richiedere e beneficiare dei contributi per l’internazionalizzazione le imprese aventi sede di svolgimento dell’attività economica nel territorio regionale, iscritte al Registro imprese, attive e che non sono in stato di scioglimento o liquidazione volontaria e non sono sottoposte a procedure concorsuali, salvo il caso del concordato preventivo con continuità aziendale.
Spese ammissibili
I contributi sono concessi per la realizzazione di progetti di internazionalizzazione volti allo sviluppo della presenza delle imprese beneficiarie sui mercati esteri in relazione all’attività economica esercitata in Friuli Venezia Giulia, in termini di rapporti con altre imprese, consumatori e istituzioni operanti in tali mercati. È esclusa in ogni caso la delocalizzazione dell’attività svolta nel territorio regionale.
Sono ammissibili due tipologie di iniziative:
A) Partecipazione a fiere e esposizioni, attività di promozione, marketing, tutela della proprietà intellettuale, management;
B) Internazionalizzazione digitale.
In particolare, sono ammissibili le seguenti iniziative:
nel caso della lettera A)
Nel caso della lettera B)
Oltre alle spese sostenute dopo la presentazione della domanda, sono ammissibili a contributo anche le spese sostenute a decorrere dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello di presentazione della domanda: per tanto, nel caso in cui la domanda sia presentata entro il 31 dicembre 2022 saranno considerate ammissibili le spese sostenute dal 1° gennaio 2021, mentre nel caso in cui la domanda sia presentata dal 1° gennaio 2023 saranno considerate ammissibili soltanto le spese sostenute dal 1° gennaio 2022.
Come funziona
L’intensità massima del contributo è pari al 50% della spesa ammissibile, salvo che il beneficiario abbia richiesto un’intensità minore.
L’ammontare massimo del contributo concedibile è pari a 100.000,00 Euro, mentre l’importo minimo di spesa ammissibile è pari a 15.000,00 Euro.
Presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate alla camera di commercio territorialmente competente, esclusivamente tramite PEC al pertinente indirizzo indicato nel Bando, a partire dalle ore 10.00 del 1° dicembre 2022 e sino alle ore 16.00 del 31 gennaio 2023.
Se desideri ricevere maggiori informazioni o assistenza nella compilazione della domanda, oppure sei alla ricerca di un Digital TEM, chiama al numero 06 5919749.
Fonte: a cura della Redazione di Exportiamo, redazione@exportiamo.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA