Il Consiglio Europeo Propone la Riforma della Legislazione sulla Protezione di Disegni e Modelli

I nuovi testi, che aggiornano la legislazione in materia di disegni e modelli risalente a 20 anni fa, sono intesi a facilitare la protezione dei disegni e modelli industriali e ad adeguare il diritto dell’UE in questo settore alle sfide del mondo digitale e della stampa 3D.
Il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato le sue posizioni (”orientamenti generali”) sulla proposta di revisione del pacchetto legislativo sui disegni e modelli: la direttiva sulla protezione giuridica dei disegni e modelli e il regolamento su disegni e modelli comunitari.
Un disegno o modello industriale costituisce l’aspetto esterno di un prodotto. L’attrattiva visiva dei disegni e dei modelli è uno dei fattori chiave che influiscono sulla scelta di un prodotto rispetto a un altro da parte dei consumatori. Un buon disegno o modello offre un importante vantaggio competitivo ai produttori e aumenta il valore del prodotto. Di conseguenza, i disegni e i modelli devono essere protetti da copie o imitazioni.
La direttiva e il regolamento proposti che aggiornano la leggi vigenti, risalenti rispettivamente al 1998 e al 2002, faciliteranno la procedura di registrazione dei disegni e modelli a livello dell’UE e armonizzeranno ulteriormente le procedure tra i sistemi europei e nazionali. La direttiva introduce inoltre nuove norme per proteggere i disegni e modelli che possono essere riprodotti con la stampa 3D.
La revisione mira soprattutto ad armonizzare ulteriormente la protezione dei disegni e dei modelli per i pezzi di ricambio dei componenti utilizzati per la riparazione di prodotti complessi (ad esempio, parti di carrozzeria per automobili). In questo modo si liberalizzerà il mercato dei pezzi di ricambio, il che comporterà una riduzione dei prezzi per i consumatori. Pur essendo concepita solo per i disegni e modelli futuri, la “clausola di riparazione” manterrà la protezione dei disegni e modelli esistenti per un periodo di dieci anni.
Il Consiglio sostiene i principali obiettivi del pacchetto (ossia mantiene la nozione di “clausola di riparazione” proposta dalla Commissione), ma introduce diversi miglioramenti, tra cui:
L’orientamento generale concordato formalizza la posizione negoziale del Consiglio. Conferisce alla presidenza del Consiglio un mandato per avviare negoziati con il Parlamento europeo, che cominceranno non appena quest’ultimo adotterà la sua posizione.
Le industrie ad alta intensità di disegni e modelli rappresentano quasi il 16% del PIL e il 14% di tutti i posti di lavoro nell’Unione. Il 10 novembre 2020 il Consiglio ha invitato la Commissione a presentare proposte per modernizzare i sistemi di protezione dei disegni e modelli dell’UE, istituiti quasi 20 anni prima. Il 28 novembre 2022 la Commissione ha pubblicato un pacchetto di misure contenente due proposte: un regolamento che modifica il regolamento (CE) n. 6/2002 su disegni e modelli comunitari e una direttiva sulla protezione giuridica dei disegni e modelli (rifusione della direttiva 98/71/CE).
Fonte: a cura della Redazione di Exportiamo, redazione@exportiamo.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA