-
Proprietà Intellettuale
Tutela della proprietà intellettuale e contraffazione: opportunità e minacce per l’unicità del Made in Italy
La tutela della proprietà intellettuale è una forma di protezione adottata dalle aziende per difendere i propri investimenti. Nel 2017 in Italia il numero di brevetti depositati è incrementato fortemente, registrando una crescita superiore alla media dei Paesi Europei. Scopriamo insieme l’importanza della proprietà intellettuale e quali sono i pericoli ...
-
Proprietà Intellettuale
Esportare senza rischi - Regolamentare l’utilizzo della proprietà intellettuale (p.6)
Exportiamo.it è lieto di presentare la sesta puntata di “Esportare senza rischi” la rubrica pensata per le imprese esportatrici che vogliono minimizzare i rischi delle proprie attività di penetrazione commerciale sui mercati esteri. Prima di scendere nel dettaglio dei contenuti di questo sesto appuntamento con “Esportare senza rischi”, è bene precisare ...
-
Proprietà Intellettuale
Il contratto internazionale di licenza e la cessione del brevetto
Come è noto i diritti di proprietà intellettuale sull’invenzione sono liberamente trasmissibili per atto tra vivi o mortis causa. A tal proposito analizziamo insieme due specifiche forme contrattuali: il contratto internazionale di licenza ed il contratto di cessione del brevetto. Nel commercio internazionale il contratto di licenza del brevetto ed il ...
-
Proprietà Intellettuale
Il brevetto internazionale: cos'è e come funziona
Il brevetto internazionale, detto anche PCT (Patent Cooperation Treaty), consiste sostanzialmente in una ricerca internazionale corredata da un parere di brevettabilità. Esso permette di depositare all’Ufficio Internazionale Brevetti una domanda di brevetto unica per tutti gli Stati (146) aderenti alla Convenzione PCT e di riservarsi il diritto di procedere poi ...
-
Proprietà Intellettuale
La Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale: cos'è e cosa prevede
I diritti di proprietà intellettuale costituiscono, per tutte le tipologie di imprese, un asset di valore inestimabile da proteggere e tutelare con attenzione. Troppo spesso le imprese non prestano attenzione ai propri beni immateriali e al know-how acquisito nel corso del tempo, è quindi necessario essere maggiormente consapevoli della funzione strategica ...
-
Proprietà Intellettuale
Marchi UE: nuove regole e più cooperazione
Nel mese di febbraio la celebre catena di ristoranti Subway ha intentato una causa da otto milioni di dollari nei confronti di una compagnia di sviluppatori indiana, la MobiQuest, accusata di aver utilizzato nei suoi lavori alcuni elementi grafici troppo somiglianti ai marchi della catena statunitense, al punto da “creare ...
-
Proprietà Intellettuale
L'innovazione traina l'economia europea
L'innovazione paga ed a confermarlo sono alcuni dati economici che dimostrano come, da quando le industrie hanno cominciato ad usare maggiormente marchi e brevetti, a beneficiarne sono stati PIL, occupazione ed export. A certificarlo è uno studio congiunto dell’Ente europeo dei brevetti (Epo) e dell’Ufficio per la proprietà intellettuale della Ue ...
-
Proprietà Intellettuale
Contraffazione online: responsabilità e possibili rimedi (parte II^)
Il ruolo chiave dei provider nella lotta alla contraffazione online è stato sottolineato, negli ultimi anni, anche dalla giurisprudenza di merito.Con la sentenza emessa dal Tribunale di Milano a margine del caso Yahoo (2011) è stato stabilito che già la ricezione di un primo atto di diffida "determinerebbe, anche in ...
-
Proprietà Intellettuale
Contraffazione online: responsabilità e possibili rimedi (I^ parte)
“Nel 2015 gli italiani hanno speso 6,9 miliardi di euro per acquistare prodotti contraffatti, un valore in crescita del 4,4% rispetto al 2012. Produrre e commercializzare gli stessi prodotti nei circuiti dell'economia legale comporterebbe 100.515 unità di lavoro in più (circa il doppio dell'occupazione, ad esempio, dall'intera industria farmaceutica). Senza ...
-
Proprietà Intellettuale
Quanto vale il know-how?
Il know-how è un insieme di conoscenze tecnico-industriali e commerciali riservate che si configura come un asset prezioso per imprese di tutte le dimensioni: dalle PMI fino alle multinazionali. Esso può essere utilizzato in diversi modi, si può scegliere di sfruttarlo unicamente come risorsa interna all’azienda per conferire al proprio ...