Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy - Focus Vietnam

Quali sono stati gli effetti della ratifica dell’Accordo di libero scambio tra UE e Vietnam e quale l’impatto sull’export italiano? Quali sono le opportunità commerciali offerte da Hanoi e i principali prodotti Made in Italy richiesti dal Paese?
Forte di un contesto politico stabile e, grazie ai cospicui flussi di investimento esteri diretti, del ruolo di hub manifatturiero nella regione asiatica, il Vietnam gode ad oggi di una robusta crescita economica della quale le nostre vendite nell’area potranno beneficiare. Per le esportazioni italiane, aumentate in media del 13% l’anno nel 2020-21 e pari ad un valore di 1,4 miliardi nel 2022, si stima infatti un ulteriore rialzo dell’8,1% nel 2023 e del 6,5% per l’anno successivo.
Già 11° mercato di destinazione del nostro export in Asia-Pacifico, il Vietnam offre pertanto molteplici opportunità al Made in Italy, in particolare in alcuni segmenti specifici quali quello del comparto delle macchine per il packaging, dove il nostro Paese si classifica come secondo fornitore di Hanoi dietro la Cina.
10.45 Registrazione
11.00 Apertura lavori e presentazione del ciclo
Chiara Fanali, Direttore Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Assolombarda, e Luca Passariello, Manager Education & Business Promotion & Supply Chain, SACE
11.10 Saluti Istituzionali: Il supporto del Sistema Italia in Vietnam
Amb. Marco della Seta, Ambasciatore italiano in Vietnam
11.25 Lo scenario geopolitico del Vietnam
Paola Morselli, Research Assistant, Osservatorio Asia, ISPI
11.40 Lo scenario economico vietnamita tra rischi e opportunità
Claudio Cesaroni, Economista, Ufficio Studi, SACE
11.55 Panel “Storie aziendali di successo in Vietnam”
Paolo Riccardi, CEO, Comelz
12.25 Q&A
12.30 Chiusura lavori
Modera Luca Passariello, Manager Education & Business Promotion & Supply Chain, SACE
Per registrarsi all’evento clicca qui.