Il settore dei “biscotti” negli Stati Uniti

C’è un mercato potenzialmente molto interessante per i biscotti italiani negli Stati Uniti, ma attenzione alle diciture utilizzate per la commercializzazione e alla selezione delle varietà e dei gusti da esportare sul mercato a stelle e strisce.
I biscotti sono senza dubbio un prodotto che noi Italiani amiamo molto, e non è un caso che, stando alle statistiche, molti degli expat italiani in USA sentano la mancanza proprio dei loro biscotti preferiti più che di altri prodotti.
Sì, perché negli Stati Uniti il mercato dei “biscotti” è decisamente diverso da quello a cui siamo abituati in Italia.
Iniziamo con il dire che i biscotti di importazione più venduti in USA sono, in ordine, quelli messicani, quelli italiani e quelli giapponesi. E questo è un indicatore positivo per la domanda di biscotti Italiani negli Stati Uniti.
Ci sono però delle accortezze di cui dobbiamo tenere conto, in primis a livello di terminologia.
Spesso i biscotti italiani negli USA vengono commercializzati come “biscuits” o come “cookies”. Ma questi due termini non sempre sono adeguati:
E la parola “biscotti”? Attenzione, perché in alcuni ambiti, negli USA, è diventata sinonimo di quelli che noi chiamiamo “cantucci”!
Tuttavia, “biscotti” resta una buona alternativa per nominare il proprio prodotto, soprattutto se accompagnata dalla tipologia specifica del biscotto in questione.
In assenza di alternative, possiamo spingerci ad utilizzare cookies che, sempre di più e grazie al crescente import nella categoria, sta passando a indicare una varietà di prodotti sempre più ampia.
Qualche dato sul settore dei biscotti negli Stati Uniti
Il settore dei biscotti sta riprendendo a crescere, dopo un biennio post-Covid difficoltoso e a poco più di un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina che hanno causato l’aumento del costo degli ingredienti principali: farina, zucchero e burro hanno infatti subìto un aumento medio dei prezzi di circa il 16, 9%.
Le proiezioni sono abbastanza positive per l’anno in corso, con una stima di 10, 4 miliardi di dollari di vendite per l’intera categoria, ed una crescita che si concentra soprattutto nelle fasce di prodotto più “naturali”.
Questo trend del “naturale” segue la tendenza per cui i consumatori attribuiscono sempre più importanza a:
Sono sempre più ricercati, seguendo un trend trasversale alla maggior parte delle categorie merceologiche del food, anche i biscotti 100% vegetali e quelli che non contengono allergeni.
A livello di gusti, si sta registrando un consumo in crescita per quanto riguarda i biscotti “ripieni” e i biscotti ai cereali, mentre il consumo sta calando per i biscotti al burro e i famosi animal crackers (biscotti secchi a forma di animali, solitamente per bambini).
Quali sono, negli Stati Uniti, i momenti in cui si consumano più di frequente i biscotti?
Restringendo il campione alla generazione dei Millennials e alla Gen Z, emerge che i biscotti sono preferibilmente consumati in momenti fuori dal pasto, specialmente la sera.
Per quanto riguarda gusti ed aromi per i prodotti della categoria, questi sono abbastanza diversi da quelli a cui siamo abituati in Italia. I più gettonati al momento sono infatti:
Insomma, per chi volesse esportare in USA i propri biscotti italiani, lo spazio c’è, ma va posta un’attenzione particolare alle diciture utilizzate per la commercializzazione del prodotto e alla selezione delle varietà e dei gusti da esportare sul mercato a stelle e strisce.
Se vuoi espandere il tuo food business nel mercato USA, affidati agli esperti nel campo, compila questo form e sarai ricontattato per ottenere tutte le informazioni necessarie per esportare in America!
Fonte: a cura di Exportiamo, di Aiko Lockmeyer, redazione@exportiamo.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA