Per poter esportare prodotti alimentari e altre merci in Cina, le aziende italiane devono obbligatoriamente registrarsi presso il GACC (General Administration of Customs of China). In questo articolo offriamo una guida completa e aggiornata sulla procedura di registrazione, i requisiti richiesti, le categorie coinvolte e le modalità operative. Un passaggio fondamentale per accedere in sicurezza a uno dei mercati più dinamici e regolamentati del mondo. 

1. Cos’è il GACC e perché è cruciale per l’export in Cina

Il GACC (General Administration of Customs of the People’s Republic of China) è l’autorità doganale cinese che supervisiona l’importazione, l’esportazione e il controllo qualità delle merci che entrano nel territorio della Repubblica Popolare Cinese.

A partire dal 1° gennaio 2022, la Cina ha introdotto nuove disposizioni attraverso i Decreti 248 e 249, che impongono l’obbligo di registrazione per i produttori stranieri di alimenti presso il GACC, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza alimentare e la tracciabilità dei prodotti.

2. Chi deve registrarsi al GACC

Secondo il Decreto 248, devono registrarsi al GACC:

  • Produttori, trasformatori e confezionatori di alimenti destinati al consumo umano.
  • Aziende che esportano ingredienti (es. farine, oli, estratti).
  • Stabilimenti che lavorano in conto terzi o sotto private label.

La registrazione non è richiesta per:

  • Prodotti non alimentari.
  • Prodotti destinati al consumo animale (salvo casi specifici).

Le categorie ad alto rischio (es. carne, latticini, pesce, miele, uova, frutta secca…) sono soggette a un processo più rigoroso.

3. Le due vie di registrazione: autorità competente vs autonoma

a. Registrazione tramite autorità competente

Per 18 categorie di prodotti alimentari ad alto rischio, l’azienda deve registrarsi tramite l’autorità sanitaria nazionale del Paese esportatore (in Italia: Ministero della Salute o Regioni in base al tipo di produzione).

Queste autorità inviano una lista di esportatori al GACC dopo una verifica tecnica.

b. Registrazione autonoma via CIFER

Per le altre categorie, è possibile registrarsi direttamente online sul portale ufficiale:

👉 https://cifer.singlewindow.cn

4. Come funziona il portale CIFER: guida pratica

Il portale CIFER (China Import Food Enterprises Registration) è disponibile in inglese e cinese. La procedura richiede:

  1. Creazione account
  2. Compilazione dati aziendali: nome legale, indirizzo, rappresentante legale, licenze, certificazioni, ecc.
  3. Inserimento informazioni sullo stabilimento: pianta, layout, foto, processi produttivi.
  4. Selezione delle categorie di prodotto (codice HS e descrizione).
  5. Upload documenti richiesti.
  6. Invio della domanda e attesa approvazione (da pochi giorni fino a qualche settimana).

5. Documentazione richiesta per la registrazione GACC

  • Licenza di produzione (es: quella rilasciata dall’Azienda Sanitaria Locale)
  • Certificazioni HACCP, ISO 22000 o equivalenti (se disponibili)
  • Foto e descrizione dei prodotti
  • Diagramma di flusso del processo produttivo
  • Manuale di autocontrollo e sicurezza alimentare
  • Etichettatura del prodotto in inglese/cinese

6. Validità della registrazione, rinnovo e aggiornamenti

  • Durata: 5 anni
  • Rinnovo: da richiedere almeno 6 mesi prima della scadenza

Aggiornamenti obbligatori in caso di cambi:

  • Ragione sociale
  • Indirizzo
  • Linea di produzione
  • Certificazioni

Il mancato rinnovo comporta la cancellazione automatica e l’impossibilità di esportare.

7. Etichettatura: obblighi e codice GACC

Una volta approvata la registrazione, il GACC assegna un codice identificativo unico, che deve essere:

  • Inserito sull’etichetta esterna del prodotto
  • Specificato nella documentazione doganale
  • Talvolta visibile anche sull’imballaggio interno (per prodotti confezionati singolarmente)

L’etichettatura deve essere in lingua cinese, conforme agli standard GB standards, e tradotta da un operatore esperto.

8. Errori comuni da evitare

❌ Tentare di esportare prima della conferma della registrazione
❌ Inserire informazioni incomplete o non coerenti
❌ Dimenticare il rinnovo della registrazione
❌ Etichettatura non conforme agli standard cinesi
❌ Non considerare che anche l’importatore locale deve essere autorizzato

9. Domande frequenti (FAQ)

Quanto tempo richiede la registrazione GACC?
Tra 7 e 30 giorni lavorativi, a seconda della categoria del prodotto.

Posso esportare in Cina senza registrazione GACC?
No, le dogane cinesi respingeranno il prodotto.

Il codice GACC è lo stesso per ogni prodotto?
No, può variare in base allo stabilimento e alla tipologia di prodotto.

Come verificare se un’azienda è registrata?
È possibile consultare la banca dati pubblica: Query Platform GACC

10. Conclusioni e raccomandazioni finali

Per esportare in Cina oggi non basta avere un prodotto di qualità: è fondamentale essere regolamentati, tracciabili e conformi. La registrazione GACC rappresenta uno strumento di accesso obbligatorio, ma anche una certificazione di affidabilità per il mercato cinese.

Consigli pratici:

  • Inizia il processo almeno 3 mesi prima della spedizione
  • Consulta un export manager o un doganalista esperto in Cina
  • Verifica regolarmente gli aggiornamenti normativi sul sito ufficiale del GACC

Se hai bisogno di supporto per la registrazione dei tuoi prodotti in CINA contatta il nostro senior expert Alessio Gambino alla mail a.gambino@exportiamo.it 

Fonte: a cura di Exportiamo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
  • Uffici negli USA

Hai un progetto Export? Compila il Form

Pubblicità
  • Esportare negli USA
  • Exportiamo Academy
  • Simest