Travel Retail: un Trampolino di Lancio per l'Export

Nell’attuale panorama commerciale internazionale, il travel retail emerge come una strategia sempre più interessante per le imprese che desiderano ampliare i propri orizzonti e conquistare nuovi mercati. Ma di cosa si tratta esattamente? E in che modo il travel retail può rivelarsi un trampolino di lancio vincente per il successo internazionale?
Il travel retail, ovvero la vendita al dettaglio in contesti di transito come aeroporti, stazioni ferroviarie e navi da crociera, rappresenta un canale strategico con un potenziale enorme per le imprese che desiderano esportare e internazionalizzare il proprio marchio.
La diffusione di questo modello di vendita è in costante aumento. I dati lo dimostrano: secondo le stime di Atri (Associazione Travel Retail Italia), dopo aver registrato 73,4 miliardi di dollari nel 2023 (circa 67 milioni di euro, +24,4%), nel 2030 dovrebbe arrivare a 117 miliardi a livello globale, con un tasso di crescita annuo composto del 9,85%.
Il travel retail rappresenta un’opportunità unica per le imprese che desiderano ampliare il proprio pubblico e incrementare le vendite. I viaggiatori, provenienti da tutto il mondo, costituiscono un target eterogeneo e internazionale, offrendo la possibilità di raggiungere un pubblico vastissimo e diversificare la propria base clienti.
Inoltre, chi si trova in viaggio è spesso più propenso ad effettuare acquisti impulsivi e a concedersi prodotti sfiziosi, anche di lusso, sfruttando anche il regime duty free. L’ambiente rilassato e il tempo a disposizione durante l’attesa, infatti, creano una disposizione psicologica positiva all’acquisto.
Per le imprese che aspirano a espandersi all’estero, il travel retail può rappresentare un test di mercato a basso rischio in quanto permette di testare il proprio brand e la propria offerta in nuovi mercati con un investimento relativamente contenuto.
Attraverso la presenza in contesti travel retail strategici, le imprese possono infatti:
Per sfruttare appieno il potenziale del travel retail, tuttavia, è fondamentale adottare un approccio strategico che tenga conto delle specificità del settore e dei mercati di destinazione. Per avere successo, bisogna:
È importante sottolineare che il travel retail non è privo di sfide: la concorrenza è elevata, i costi, per quanto ridotti rispetto ad un progetto di internazionalizzazione più strutturato, possono essere comunque significativi, e la gestione delle vendite e del marketing richiede competenze specifiche.
Tuttavia, per le imprese che sono disposte a investire e ad adattarsi alle esigenze del mercato e che sono in grado di sviluppare una strategia mirata che tenga conto delle caratteristiche specifiche di questo canale distributivo, come il target di riferimento, l’ambiente e la concorrenza, il travel retail può rappresentare un trampolino di lancio accessibile e flessibile per espandere il proprio business a livello internazionale.
Fonte: Fonte: a cura di Exportiamo, di Alessio Gambino, redazione@exportiamo.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA