Armenia: Opportunità di Crescita per le Imprese Farmaceutiche Italiane

Armenia: Opportunità di Crescita per le Imprese Farmaceutiche Italiane

04 Dicembre 2024 Categoria: Health & Care Paese:  Armenia

L’Armenia, con la sua crescente attenzione al settore farmaceutico e l’introduzione di nuove normative sulla tracciabilità dei medicinali, si profila come un mercato particolarmente interessante per le imprese italiane del settore. L’implementazione del progetto pilota per la tracciabilità dei farmaci, a partire dal 31 ottobre 2024, e l’entrata in vigore dell’etichettatura obbligatoria a partire dal 1 gennaio 2025 segnano una nuova fase per il mercato farmaceutico armeno.

L’industria farmaceutica armena è uno dei principali motori dell’economia del Paese caucasico. Il governo ha riconosciuto il potenziale del settore e lo ha identificato come una delle cinque aree di sviluppo prioritarie nel suo Government Action Plan per il 2021-2026, investendo in infrastrutture e normative a sostegno delle imprese.

Statista prevede che il mercato farmaceutico raggiungerà un fatturato di 142,70 milioni di USD nel 2024. Uno dei settori più grandi è quello dei farmaci oncologici, che dovrebbe raggiungere un volume di mercato di 23,97 milioni di USD quest’anno.

Opportunità per le imprese italiane

L’Armenia rappresenta un terreno fertile per le aziende italiane del settore farmaceutico, offrendo un’opportunità unica per espandere il proprio mercato. L’introduzione imminente della tracciabilità obbligatoria dei medicinali a partire dal 1 gennaio 2025 e la forte crescita del segmento richiedono soluzioni tecnologiche avanzate. Le aziende italiane, con la loro consolidata expertise e la reputazione del made in Italy, possono rispondere a queste esigenze offrendo prodotti e servizi innovativi.

Sintetizzando, le principali opportunità per le aziende italiane in Armenia sono:

  • tracciabilità e sicurezza: sfruttare la propria competenza per fornire soluzioni tecnologiche avanzate in risposta ai nuovi requisiti di tracciabilità;
  • farmaci oncologici: approfittare della crescita del mercato oncologico per commercializzare prodotti specializzati;
  • partnership locali: stabilire collaborazioni strategiche per facilitare l’accesso al mercato e accelerare la commercializzazione.
  • sviluppo del sistema sanitario: contribuire a migliorare l’efficienza e la sicurezza del sistema sanitario armeno, portando la propria esperienza e le proprie tecnologie.

Le sfide da affrontare

Nonostante le numerose opportunità, l’ingresso nel mercato armeno presenta alcune sfide. La normativa farmaceutica è in continua evoluzione e richiede un costante aggiornamento. Inoltre, la concorrenza è agguerrita e la cultura locale va compresa a fondo per adattare le strategie di marketing.

Come approcciare il mercato armeno

Per avere successo in Armenia, le aziende italiane dovrebbero:

  • investire nella ricerca di mercato: comprendere a fondo le esigenze dei consumatori e le dinamiche del mercato locale,
  • collaborare con partner locali: Stabilire solide partnership con distributori, importatori e istituzioni sanitarie per facilitare l’accesso al mercato;
  • partecipare a fiere ed eventi di settore: questi eventi rappresentano un’ottima occasione per incontrare potenziali clienti e partner;
  • offrire servizi personalizzati: adattare i prodotti e i servizi alle specifiche esigenze del mercato armeno, garantendo un’assistenza post-vendita di alta qualità.

In conclusione, l’Armenia rappresenta un mercato dinamico e in crescita, con un grande potenziale per le aziende farmaceutiche italiane. Con una strategia ben definita e un approccio proattivo, è possibile cogliere le numerose opportunità offerte da questo Paese.

Fonte: a cura della Redazione di Exportiamo, redazione@exportiamo.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
  • made in italy

Hai un progetto Export? Compila il Form

Pubblicità
  • Simest
  • made in italy