30 Nov
La Cina di Xi a un Anno dal Congresso: Scenari e Opportunità per le Imprese
Il 30 novembre 2021 si terrà l’11a Conferenza Annuale Maria Weber presso l’Auditorium Assolombarda a Milano, organizzato da ISPI, in collaborazione con Assolombarda e Fondazione Italia Cina.
La Conferenza riguarda il XX Congresso del Partito comunista cinese che si terrà nell’autunno 2022 e che dovrà confermare Xi Jinping Segretario Generale per un terzo mandato, rendendolo il leader più longevo dai tempi di Deng Xiaoping e con uno status secondo solo a quello di Mao Zedong. Come cambieranno le relazioni con Stati Uniti, Europa e Italia anche alla luce delle recenti aperture al dialogo nei confronti delle tematiche ambientali e alla ripresa dei negoziati sui rapporti commerciali? Che impatto avranno per le imprese Italiane le politiche messe in atto dal Governo cinese per uscire dalla pandemia? Come si evolveranno i consumi e quali saranno le sfide e opportunità specifiche per il Made in Italy?
Per partecipare in presenza, compilare il form di registrazione.
Programma
10.30 - 11.00 Registrazione e Welcome Coffee (ingresso da via Pantano 9)
11.00-11.30 Le sfide post pandem
- Veronica SQUINZI, Vicepresidente Internazionalizzazione ed Europa, Assolombarda; Amministratore Delegato, Mapei
- Luca FERRARI, Ambasciatore d’Italia a Pechino
- Paolo MAGRI, Vicepresidente Esecutivo, ISPI
- Riccardo MONTI, Vicepresidente Esecutivo, Fondazione Italia Cina; Amministratore Delegato, Triboo
11.30-12.30 Le implicazioni per le imprese
- Valtero CANEPA, Head of China Region, Bracco Group
- Paola CARNIGLIA, Responsabile Commerciale e Relazioni Esterne, Otim
- Filippo FASULO, Co-Head, Osservatorio Geoeconomia, ISPI
- Davide JARACH, Presidente, Goglio Tianjin Packaging
- Valerio POZZI, Amministratore Delegato, Opas
- Matteo TANTERI, Amministratore Delegato, Snam Cina
- Alessandro ZADRO, Responsabile Centro Studi, Fondazione Italia Cina
La conferenza sarà anche trasmessa in streaming sulla pagina Facebook, canale YouTube e sito dell’ISPI, previa iscrizione al form.