Dopo il boom del decennio 2003/2013, il settore acciaio negli ultimi anni è stato caratterizzato da una dinamica relativamente debole su cui hanno pesato sia il calo dei consumi a livello globale sia l’eccesso di offerta, con un effetto depressivo sui prezzi. Nel breve termine è attesa una crescita positiva ... 14 Dic 2018
Concordata al G20 una tregua di 90 giorni nella guerra dei dazi tra USA e Cina. Una “pace commerciale” avrebbe effetti positivi non solo per Pechino e Washington, ma a livello globale. Ci si chiede tuttavia quanto questa tregua sarà duratura e se sarà effettivamente possibile raggiungere in soli 3 ... 07 Dic 2018
Dopo l’approvazione del Consiglio Europeo di domenica scorsa, l’accordo per la Brexit sta finalmente arrivando nelle aule di Westminster per essere votato. Se l’esito sarà favorevole si andrà verso una “orderly Brexit”; in caso contrario (anche se non è l’unico scenario ancora possibile), l’opzione di un’uscita senza accordo diventerebbe concreta. ... 03 Dic 2018
È realistico immaginare una perdita di egemonia del dollaro nell'economia mondiale?
Contrariamente alle speculazioni degli ultimi anni, il dollaro rimane la valuta principale negli scambi commerciali internazionali e nei mercati finanziari. Euro, sterlina e yen non sono a oggi rivali credibili e lo yuan manca dei criteri fondamentali di stabilità, liquidità, ... 23 Nov 2018
Un’area con un tasso di crescita dell’1,2% attuale e che raggiungerà il 2,2% nel 2019.
Queste le nuove previsioni del FMI per l’America Latina: il Brasile si mantiene su questi trend; il Messico raggiungerà il 2,5% sebbene permangono dubbi sulle scelte di Obrador; l’Argentina entrerà in recessione. 16 Nov 2018
In risposta alle misure restrittive imposte da Kiev, il 1° novembre il Governo russo ha imposto sanzioni contro 68 aziende e 322 cittadini in Ucraina, amplificando la conflittualità tra i due paesi.
Le sanzioni del Kremlino sembrano mirare a influenzare il quadro economico ucraino e le presidenziali del 31 marzo, per ... 09 Nov 2018
Tre appuntamenti caratterizzano il panorama politico internazionale in queste settimane: l’elezione di Jair Bolsonaro in Brasile la scorsa domenica, le elezioni di midterm degli Stati Uniti di martedì prossimo e la definizione degli accordi tra Regno Unito e Unione Europea sulla Brexit nel corso di novembre.
Vediamo insieme le evoluzioni di ... 02 Nov 2018
Sarà quindi Jair Messias Bolsorano alla guida del Brasile? Così indicano i sondaggi. Vediamo da vicino le strategie dei due candidati opposti e il contesto economico in cui si svolgono, tra le analisi del FMI e le valutazioni delle Agenzie di Rating. 26 Ott 2018
Il Pakistan chiede aiuto al FMI per evitare una crisi della bilancia dei pagamenti. Il nuovo governo ha preferito non rivolgersi alla Cina, partner strategico impegnata nello sviluppo del China Pakistan Economic Corridor.
Al pari di altri paesi asiatici, anche il Pakistan inizia a temere un’eccessiva influenza geopolitica ed economica cinese? 19 Ott 2018
Saldo positivo per UE e per Made in Italy. L’Italia è il 3° fornitore europeo e l’8° a livello mondiale verso gli USA, vediamo insieme settori e numeri. 12 Ott 2018