-
Proprietà Intellettuale
Made in Italy o 100% Made in Italy?
“Made in Italy” e “100% Made in Italy” sono due marchi distintivi indicanti l’origine dei prodotti italiani, ma gli utilizzi e i requisiti per ottenerli sono diversi. Ecco quali sono le differenze. L’indicazione Made in Italy risulta essere tra i primissimi marchi al mondo in termini di reputazione tra i consumatori. ...
-
17 Gen
Il Progetto TrackIT Blockchain per le Aziende dell’Agroalimentare e del Tessile/AbbigliamentoIl Punto Impresa Digitale di Torino e il Comitato provinciale di Torino per la lotta alla contraffazione, in collaborazione con ICE - Agenzia per l'internazionalizzazione e la promozione delle imprese italiane, aprono la nuova annualità del ciclo di incontri La tutela della PI nell’era di IMPRESA 4.0, presentando il progetto ...
-
Food & Beverage
Cosa Prevede l'Accordo Ue-Cina a Tutela delle IGP?
È entrato in vigore oggi 1 marzo l'accordo tra Ue e Cina a tutela dei rispettivi prodotti ad identificazione geografica protetta. L’intesa rappresenta un grande passo in avanti per le imprese italiane dell’export agroalimentare, soprattutto per quanto riguarda il contrasto al fenomeno dell’Italian Sounding. Si tratta di un’intesa preziosa per la ...
-
Proprietà Intellettuale
Settimana Anticontraffazione: “La lotta al falso passa anche da te”
Siamo nel vivo della Settimana Anticontraffazione, un’occasione importante per riflettere sui pesanti danni economici, di immagine e di salute provocati dal fenomeno, ma anche per orientarsi verso comportamenti responsabili volti a limitarlo, perché se è vero che la lotta al falso deve essere condotta in prima linea dalle istituzioni, è ...
-
09 Giu
Nuovi Strumenti Finanziari per l'Internazionalizzazione e Nuove Forme di Garanzia per le AziendeIl webinar "Nuovi Strumenti Finanziari per l'Internazionalizzazione e Nuove Forme di Garanzia per le Aziende" si svolgerà il 9 giugno alle 10. In questa fase di emergenza sanitaria ed economica sono diversi i provvedimenti legislativi entrati in vigore (Decreto Liquidità e Decreto Rilancio) che mirano a fornire supporto finanziario alle imprese ...
-
26 Set
AIMExpo 2019La fiera AIMExpo 2019 si terrà a Columbus (Ohio) dal 26 al 29 settembre 2019. Si tratta di una delle principali fiere americane dedicate al settore Motocicli e Biciclette (moto, componenti, ricambi e accessori) che afferma di anno in anno la propria rilevanza sia per il mercato statunitense sia per l'intera area ...
-
Proprietà Intellettuale
Perché si esportano prodotti contraffatti?
Corruzione, scarsa tutela della proprietà intellettuale e basso costo del lavoro sono alcuni dei fattori che favoriscono l'esportazione dei falsi in tutto il mondo. Lo rivela il report OCSE-EUIPO sulle cause alla base dell'export di prodotti contraffatti. Il traffico internazionale di beni contraffatti è un problema di vecchia data le cui ...
-
Food & Beverage
Italian food: quanto ne sanno all’estero?
Il 2018 è l’Anno del Cibo Italiano. Un anno ricco di manifestazioni, iniziative ed eventi dedicati al Made in Italy enogastronomico e a tutte le sue eccellenze, che come spesso si dice “sono apprezzate e conosciute in tutto il mondo”. Ma siamo sicuri che sia proprio così? Dati alla mano, ci ...
-
Proprietà Intellettuale
Tutela della proprietà intellettuale e contraffazione: opportunità e minacce per l’unicità del Made in Italy
La tutela della proprietà intellettuale è una forma di protezione adottata dalle aziende per difendere i propri investimenti. Nel 2017 in Italia il numero di brevetti depositati è incrementato fortemente, registrando una crescita superiore alla media dei Paesi Europei. Scopriamo insieme l’importanza della proprietà intellettuale e quali sono i pericoli ...
-
Food & Beverage
Authentic Italian Table: le eccellenze enogastronomiche italiane sulle tavole nordamericane
Nell'ambito della manifestazione "Authentic Italian Table", le nove Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE) di Chicago, Houston, Los Angeles, Miami, New York, Montreal, Toronto, Vancouver e Città del Messico hanno messo in tavola le eccellenze della cucina e della tradizione del Belpaese per promuovere il Made in Italy di fronte ...
-
Un'Italia da Export
Authentico: la startup Made in Italy che vuole sconfiggere l’Italian Sounding con un’app
Con Giuseppe Coletti, Ceo & Cofounder di Authentico, abbiamo conosciuto meglio una startup nata con l’obiettivo di proteggere l’autenticità delle produzioni del Belpaese attraverso l’utilizzo di una semplice app per smartphone. Da dove nasce l’idea di Authentico? Come molte startup siamo partiti da un problema. Nel nostro caso il “mostro” da combattere ...
-
Marketing Internazionale
Agroalimentare: perché per le aziende italiane è così difficile entrare nella GDO statunitense?
Gli Stati Uniti rappresentano un mercato assai ambito per molte aziende straniere del settore agroalimentare ed, in questo senso, non fanno eccezione le imprese del Made in Italy. Ma le difficoltà da fronteggiare per entrare negli States sono svariate e comprendono aspetti dimensionali, operativi, finanziari e logistici. Nel 2017 l’export di ...
-
Marketing Internazionale
“True Italian Taste”, i numeri dell’iniziativa
1.500 incontri B2B con 600 imprese italiane, oltre 65 buyer esteri selezionati, 3.000 influencer e circa 450.000 appassionati ed esperti di cibo coinvolti in oltre 90 eventi: sono questi i numeri del progetto “True Italian Taste” che da due anni si pone l’obiettivo di educare i mercati di tutto il ...
-
14 Dic
L’ecosistema digitale in Cina e il ruolo di WeChat per raggiungere e servire consumatori cinesi in Cina e nel mondoL'evento "L’ecosistema digitale in Cina e il ruolo di WeChat per raggiungere e servire consumatori cinesi in Cina e nel mondo" si terrà il 14 dicembre 2017 presso Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza. La sessione di lavoro si concentrerà sulle differenze tra il consumatore digitale cinese e quello occidentale, la diversa ...
-
Startup & Innovazione
Authentico: il falso Made in Italy si combatte con un'app
Prisecco, zottarella, salami, regianito e pasta schuta. Questi sono solo alcuni dei fantasiosi nomi dietro cui si cela il fenomeno dell'Italian Sounding, che ogni anno sottrae al sistema produttivo italiano enormi cifre nonostante, ultimamente, si siano moltiplicate le iniziative atte a veicolare una corretta conoscenza dei prodotti Made in Italy ...
-
30 Nov
Retail business in IsraeleIl convegno "Retail business in Israele: overview del mercato e opportunità per i retailer italiani" si terrà il 30 novembre a Milano. L’incontro è rivolto alle imprese retail italiane interessate a cogliere le opportunità di sviluppo che questo mercato offre, con l’obiettivo di condividere know how ed esperienze concrete a supporto ...
-
13 Giu
Investire in Italia: quadro normativo ed istituzionale per gli investimenti esteriL’evento “Investire in Italia: quadro normativo ed istituzionale per gli investimenti esteri”, organizzato da Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico e Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, si svolgerò il 13 giugno a Roma. Il convegno sarà aperto dal ...
-
14 Giu
Italy-China economic cooperation and trade forumItaly-China economic cooperation and trade forum si svolgerà il 14 giugno presso la sala Fernandes, Parco dei principi Grand Hotel a Roma. La Shanghai Municipal Commission of Commerce in collaborazione con l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza questo Forum sulla collaborazione economica ed il ...
-
08 Giu
Vietnam Foodexpo 2017L'evento Vietnam Foodexpo 2017 Potential cooperation between Lazio, Italia, Vietnam and the Asia pacific area si svolgerà l'8 giugno presso la sede di Lazio Innova a Roma. Con una popolazione di oltre 94 milioni di persone e un rapido tasso di crescita del PIL, il Vietnam si sta affermando sempre di ...
-
Food & Beverage
L'UE prova a fermare il prosecco moldavo che danneggia il Made in Italy
Il prosecco è uno dei prodotti Made in Italy che sta riscuotendo maggiore successo sui mercati internazionali: basti pensare che la crescita nelle vendite di vino italiano all'estero nel 2016 (+4,3%) sono dovute al boom del vino veneto. In effetti, lo scorso anno, considerando esclusivamente l'export di vini fermi del Belpaese ...