-
Dogane e Supply Chain
Le reazioni del mercato statunitense ai “dazi di ritorsione”
A distanza di due mesi dall’ultimo “scontro” in materia di commercio internazionale, l’Europa ha assistito alla messa in atto da parte degli Stati Uniti di dazi del valore di 25% su un gruppo ben definito di prodotti agroalimentari diretti nel territorio americano, del valore di circa 1.74 miliardi di dollari. ...
-
Dogane e Supply Chain
EU-Singapore: Via libera alla rimozione dei Dazi dal 21 Novembre 2019
A partire dal 21 novembre 2019 è entrato formalmente in vigore l'Accordo di Libero Scambio (FTA - Free Trade Agreement) firmato dall'Unione Europea e dalla Repubblica di Singapore, a seguito della decisione favorevole adottata l’8 novembre scorso dal Consiglio UE, che consente di beneficiare di vantaggi daziari e commerciali considerevoli. Si ...
-
Dogane e Supply Chain
Dogana 4.0: On line i nuovi sistemi AEO e ITV
Dal 1° ottobre 2019 è entrato in funzione il nuovo sistema unionale per la gestione delle autorizzazioni Operatore Economico Autorizzato (AEO) e delle Informazioni Tariffarie Vincolanti (ITV) messo a disposizione dai servizi tecnici della Commissione Europea secondo il programma stabilito nella Decisione di esecuzione (UE) 2016/578 dell’11 aprile 2016. Questo ...
-
Dogane e Supply Chain
L'Arte della Guerra ... dei Dazi
Lo scorso Mercoledì 2 Ottobre abbiamo assistito all’ennesimo episodio di una disputa intensa che ha caratterizzato per ben 15 anni i rapporti commerciali a livello internazionale: l’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) ha infatti autorizzato gli Stati Uniti ad imporre tariffe su beni di importazione europei a fronte dei sussidi (ritenuti ...
-
Dogane e Supply Chain
Come Costruire una Supply Chain Efficace per Espandersi a Livello Internazionale: il Caso Uniqlo
Creare una rete di fornitura flessibile a livello internazionale è possibile: sviluppare rapporti di fiducia e collaborare efficacemente con i fornitori rappresenta spesso la chiave di svolta.In questo modo le nuove aziende che si espandono su scala globale possono superare le sfide commerciali iniziali associate alla mancanza di reputazione locale, ...
-
Dogane e Supply Chain
Incoterms: è pronta la nuova edizione 2020
Il 18 ottobre 2019 saranno presentati a Roma, durante le celebrazioni del centenario dell'ICC (International Chamber of Commerce), gli Incoterms® 2020, ossia l'aggiornamento delle regole dedicate al commercio internazionale, che aiutano importatori ed esportatori di tutto il mondo a stilare accordi in modo trasparente e chiaro. Con il termine Incoterms (contrazione ...
-
Dogane e Supply Chain
Export Control e Dual Use – L’importanza dell’attività di compliance per tutelare le imprese
Pubblicati i nuovi Internal Compliance Programmes ("ICP") della Commissione EU in materia di Dual-Use & Trade Controls. Uno strumento fondamentale per la gestione dei controlli e l’attenuazione dei rischi per gli Esportatori. Il programma interno di conformità da adottare dalle imprese esportatrici sarà reso obbligatorio ed andrà ad integrare e ...
-
Dogane e Supply Chain
Accordo Giappone-UE: Più Semplice Beneficiare dei Vantaggi Daziari
Dal 1° agosto 2019 applicata una procedura semplificata provvisoria in forza della quale l’attestazione dell’origine deve essere considerata sufficiente al fine dell’ottenimento del trattamento preferenziale. In questi mesi numerose sono le criticità che si sono presentate per le nostre ditte che hanno voluto cogliere le opportunità previste dal nuovo accordo ...
-
Dogane e Supply Chain
Fashion Supply Chain: le aziende della moda adottano il modello fast-fashion
Molte aziende del settore fashion negli ultimi anni hanno riadattato il loro modello di supply chain per far fronte ai cambiamenti e alle richieste dei consumatori, molto più esigenti rispetto al passato. Oggi ciò che conta è la capacità di essere rapidi, ridurre i tempi di produzione ed accorciare l'orizzonte temporale ...