-
Dogane e Supply Chain
Il Nafta va in pensione: pronto l’Usmca
Stati Uniti, Messico e Canada ce l’hanno fatta: dopo lunghi mesi di trattative e capovolgimenti di fronte che hanno tenuto il mondo con il fiato sospeso, i tre Paesi Nord Americani sono finalmente giunti ad un accordo denominato Usmca (United States-Mexico-Canada). Scopriamone insieme i dettagli. Il NAFTA (North American Free Trade ...
-
Dogane e Supply Chain
Come tutelare le aziende europee dalle sanzioni americane contro l’Iran?
Il 7 agosto è entrato in vigore il regolamento di blocco aggiornato della Commissione Europea per proteggere le imprese europee dagli effetti extra territoriali derivanti dall’applicazione di una normativa adottata da un Paese terzo e dalle azioni su di essa basate o da essa derivanti. Scopriamo insieme di cosa si ...
-
Dogane e Supply Chain
Trump accelera sulla cancellazione del Nafta
Dopo Cina ed Unione Europea continua la lotta di Trump contro il deficit commerciale statunitense: nel mirino il Messico (-70 miliardi di dollari) ed il Canada (-17 miliardi di dollari). Rischia dunque di saltare il NAFTA, l’accordo di libero scambio tra i Paesi nordamericani in vigore dal 1994. “Non esiste una ...
-
Dogane e Supply Chain
La crisi della Turchia preoccupa anche l’Italia
Svalutazione della lira, rapporti tesi con gli Stati Uniti e forte incertezza da parte degli investitori internazionali: sono questi gli ingredienti che negli ultimi mesi stanno mettendo in ginocchio la Turchia. E anche il Belpaese rischia. Momento di grande incertezza economica in Turchia dove la lira ha perso nell’ultimo mese circa ...
-
Dogane e Supply Chain
Lo scontro commerciale tra Stati Uniti e Cina lascia l’Ue con il fiato sospeso
I risvolti di una eventuale guerra dei dazi sono tuttora imprevedibili: dopo i continui botta e risposta il rischio è che gli Stati Uniti finiscano per rimanere isolati. Un vero e proprio Trump contro tutti: prima la Cina, ora l’Europa. Ma l’incontro di ieri con Juncker alla Casa Bianca, in ...
-
Dogane e Supply Chain
Jefta sì, Ceta no: perché?
Analisti e commentatori si interrogano sull’atteggiamento del governo Lega-M5S in tema di accordi commerciali: dall’entusiasmo per il patto con il Giappone allo stop al trattato con il Canada (fra l’altro già in vigore). Scopriamo insieme le ragioni di quest’atteggiamento piuttosto contraddittorio. "Basterà iniziare a dire qualche no ai tavoli europei e ...
-
Dogane e Supply Chain
Accordo Ue-Giappone: ora ci siamo davvero
Salvo ulteriori imprevisti la firma dell’accordo di libero scambio Ue-Giappone, inizialmente prevista per mercoledì 11 luglio ma slittata per le gravi alluvioni che hanno sconvolto il Paese nipponico nei giorni scorsi, avverrà oggi a Tokyo. Scopriamo insieme i contenuti dell’accordo, cosa cambierà per le imprese italiane e le ragioni di ...
-
Dogane e Supply Chain
No al Ceta: chi ci perde è il Made in Italy
Il neo-governo italiano annuncia il no alla ratifica del CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement), il trattato di libero scambio tra UE e Canada entrato in vigore lo scorso settembre in via provvisoria. Un annuncio cui plaude un fronte trasversale di contrari alla firma, che penalizzerebbe la qualità del Made ...
-
Dogane e Supply Chain
Pechino e Washington ai ferri corti: i possibili effetti su crescita mondiale e sul Belpaese
Il mondo guarda con apprensione alle ultime mosse del presidente americano ed ai suoi effetti sull’economia mondiale. Donald Trump non ha nessuna intenzione di fermarsi e getta benzina sul fuoco su quella che ormai commentatori ed analisti definiscono unanimemente come una vera e propria guerra commerciale che potrebbe avere (e in ...
-
Dogane e Supply Chain
Dazi, il ciclone Trump travolge anche l’Ue
Dal primo giugno 2018 i dazi americani sull’import di acciaio (25%) ed alluminio (10%) sono in vigore anche nei confronti di Ue, Canada e Messico. Quali saranno le ripercussioni sull’economia del Belpaese? Alla fine è successo per davvero: Trump è passato dalle minacce ad i fatti coinvolgendo anche l’Unione Europea, il ...